|
Dal Patto per la salute agli ospedali di comunità, seminario a Potenza |
---|
22/05/2015 | Un modello di assistenza innovativo, che parta dall'integrazione dei servizi del territorio, per costruire una nuova sanità a garanzia dei bisogni di salute dei cittadini. Se ne parlerà a Potenza lunedì 25 maggio, alle ore 16:30, in un seminario di approfondimento organizzato dall'Alleanza delle Cooperative Italiane di Basilicata e dal dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata presso la sala A del Consiglio regionale.
Il Patto per la salute, siglato nell'estate scorsa e adesso, recepiti i rilievi del Consiglio di Stato, pronto per essere applicato, sancisce l'accordo finanziario e programmatico di valenza triennale tra Governo e Regioni in merito alla spesa e alla programmazione del Servizio sanitario nazionale. L'iniziativa vuole stimolare una riflessione su quale declinazione occorrerà fornire allo strumento per migliorare la qualità dei servizi, ottimizzare le prestazioni e a garantire efficacia ed efficienza del sistema. “In una rete capillare in cui i capisaldi devono essere costituiti dalla continuità ospedale/territorio, tramite strutture per gestire le dimissioni protette e assistite e con servizi residenziali o a domicilio, gli ospedali di comunità rappresentano una risposta innovativa alla riduzione dei posti letto per acuti, che sta creando problemi di coesione interna al sistema sociale del territorio”, dichiara il presidente dell'Alleanza delle cooperative italiane di Basilicata, Paolo Laguardia, che introdurrà i lavori. “L'integrazione socio sanitaria, al cui interno la cooperazione può giocare un ruolo importante – conclude Laguardia – è un fattore decisivo per restituire qualità al servizio, evitando sprechi e doppioni, a patto che si realizzi concretamente la capacità di fare rete tra tutti i soggetti”.
Moderato dalla responsabile welfare di Legacoop Basilicata, Caterina Salvia, il seminario prevede gli interventi di Gianfranco Piseri (Sanicoop), Pasquale Spada (Federsolidarietà), Antonio Santangelo (segretario regionale Fimmg), Gennaro Grieco (presidente regionale Snami) Donato Semeraro (copresidente Alleanza delle cooperative italiane di Basilicata), Pino Bruno (coordinatore Aci sociale Basilicata). Dopo il dibattito, chiuderà i lavori l'assessore regionale alle Politiche per la persona, Flavia Franconi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|