|
Al Mig 'Il lessico della gastronomia' di Rosita Volpe |
---|
22/05/2015 | Sabato 23 maggio 2015, alle ore 19.00, presso la sala comunale ‘‘Don Sante De Matteo‘‘ di Castronuovo di Sant‘Andrea, per iniziativa dell’Assessore alla Cultura Rosellina Borneo, in collaborazione con il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale ‘‘Alessandro Appella‘‘, si terrà la presentazione del libro Il lessico della gastronomia a Senise, Castronuovo di Sant’Andrea e Terranova di Pollino, di Rosita Volpe.
Il libro è stato pubblicato grazie all’impegno e alla sensibilità della Regione Basilicata che, oltre a concedere il patrocinio, ha ritenuto, come scrive nella presentazione Vito De Filippo, “utile e opportuno che il lavoro della dott.ssa Volpe fosse messo a disposizione di un pubblico più vasto, a partire dai tanti studiosi delle tradizioni popolari che arricchiscono il filone del turismo culturale a cui la nostra Regione guarda con estremo interesse”.
Il volume raccoglie i risultati di una lunga ricerca linguistica ed etnografica, realizzata sul campo attraverso una serie di interviste a informatori dei tre paesi presi in esame, i quali hanno saputo mettere le loro conoscenze a disposizione dell’autrice, in particolare per la ricostruzione delle ricette del passato, delle tradizioni e dei modi di dire relativi al mondo del cibo.
Autore della Prefazione è Ugo Vignuzzi, Accademico della Crusca, professore ordinario di Dialettologia italiana e Linguistica italiana all’Università La Sapienza di Roma e relatore della tesi magistrale di Rosita Volpe, discussa in occasione della Laurea specialistica in Linguistica, dalla quale è stato tratto il libro.
Il libro, secondo il Prof. Vignuzzi, “vuol essere in primo luogo un omaggio alla propria terra e alla propria gente: muovendo dalla natìa Senise, l’indagine si è spinta ad abbracciare verso Nord, Castronuovo di Sant’Andrea e in direzione opposta Terranova di Pollino, comprendendo così idealmente il comprensorio del Parco nazionale del Pollino. Si tratta di un’area ben nota agli indagatori etnolinguistici e dialettologi proprio per la sua conservatività e, se si vuole, per costituire un territorio appartato (lontano dalle comunicazioni stradali e antropologicamente piuttosto isolato – sia pure in senso relativo) per eccellenza”.
Interverranno all’incontro: Don Luigi Branco, che analizzerà il lavoro da un punto di vista storico-filologico, Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute, Rosita Volpe e Vincenzo Ciminelli, che farà da moderatore al dibattito che certamente accompagnerà la presentazione.
I saluti di introduzione verranno affidati a: Romeo Graziano, V.Sindaco di Castronuovo di Sant’Andrea, Giuseppe Castronuovo, Sindaco di Senise, Franco Ciancia, Sindaco di Terranova di Pollino.
Seguirà una mostra-mercato di prodotti tipici locali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|