HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Premio Giornalistico Nazionale 2015 ALBERTO JACOVIELLO

20/05/2015

Il premio giornalistico “ALBERTO JACOVIELLO” intitolato al noto giornalista lucano scomparso nel 1996, si terrà nel suo paese natio, a Lavello (PZ) il 23 maggio alle ore 17,00 presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Solimene” in via Aldo Moro. Fortemente voluto dalla Famiglia Iacoviello, dal Comune di Lavello e dall’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Solimene”, è patrocinato dalla Regione Basilicata, dal Consiglio di Basilicata, dal Comune di Lavello, dall’Università degli Studi della Basilicata, dall’Ordine dei Giornalisti, dall’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Solimene” e dalla Famiglia Iacoviello.
A moderare l’iniziativa ci sarà Vitantonio Iacoviello, nipote del celebre giornalista. Saranno presenti il Sindaco del Comune di Lavello, Sabino Altobello, il Dirigente scolastico dell’Istituto d’istruzione Superiore “G.Solimene” Michele Gianmatteo e l’Assessore alla Cultura Giovanna De Luca.
Interverrà il Giornalista, firma storica del giornalismo lucano, Rocco Brancati, che farà un profilo della figura di Alberto Jacoviello, in seguito sarà istituita una tavola rotonda sul tema: “La Coesistenza difficile” (mezzo secolo dopo 1961) e prenderanno parte al dibattito il Redattore Capo di “TG3 Basilicata” Oreste Lopomo in qualità di componente dell’Ordine dei Giornalisti, il Presidente di Formedia Renato Cantore, il Direttore del “Quotidiano del Sud” di Basilicata Lucia Serino, il Caporedattore de “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Potenza Mimmo Sammartino. Verranno premiati il Giornalista de “Il Fatto Quotidiano” Antonello Caporale, e il Giornalista storico de “La Repubblica”, l’inviato che ha raccontato i più grandi eventi storici e conflitti mondiali degli ultimi anni, BERNARDO VALLI. Le radici di Alberto Iacoviello, un grande giornalista “cittadino del mondo”, rimasero sempre ben radicate alla sua terra d’origine, la Lucania, ed in particolare a Lavello, il paese in cui nacque nel 1920. Fino a diciassette anni la sua vita fu quella di un comune ragazzo di campagna, avvezzo al lavoro dei campi e alla vita semplice. Inviato internazionale di prestigio scrisse per l’Unità degli anni Cinquanta forgiò il miglior giornalismo militante di quegli anni. Il talento era notevole e anche l’affidabilità ideologica doveva essere granitica per le consegne che gli arrivarono scalando mansioni gerarchiche di altissimo livello che lo portarono a guardare la Storia nel cuore del suo divenire. L’istituzione di questo importante premio giornalistico nasce per ricordare attraverso questi influenti inviati speciali che ciò che ci hanno trasmesso costituisce un prezioso patrimonio per le nuove generazioni, come riconoscimento per l’impegno profuso, per l’incondizionato desiderio di conoscenza e per l’intenso amore per la verità.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo