HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

In un libro il cammino dell’Azione cattolica nella diocesi di Tursi-Lagonegro

20/05/2015

Nel pomeriggio di ieri, 19 maggio 2015, nel salone del Centro Parrocchiale di Senise, è stato presentato il libro “Gocce di memoria” di Antonio Rondinelli. Il volume ripercorre la storia gloriosa dell’Azione Cattolica diocesana. In una sala gremita d’iscritti, simpatizzanti e associazioni varie, hanno partecipato il parroco don Pino Marino, il consigliere comunale Filomena Amendolara in rappresentanza del Comune di Senise, la presidente dell’Azione Cattolica parrocchiale Maddalena Marcone e l’autore Antonio Rondinelli. Moderatore della serata il giornalista Franco Addolorato. L’evento si è aperto con le note dell’inno dell’Azione Cattolica che coinvolge tutti i presenti in un canto all’unisono di testimonianza e di sentita affiliazione verso il Padre Bianco che da Roma è guida e luce per le schiere ardite della fede e araldi della Croce. Dopo i saluti della presidente dell’A.C. parrocchiale, della consigliera comunale e del parroco don Pino Marino, il moderatore ha illustrato le ragioni che hanno spinto l’autore a scrivere il volume. Subito dopo un lungo intervento dell’autore che, partendo da lontano, ha spiegato la nascita del libro, ripercorrendo con minuziosa descrizione le varie fasi dalla nascita alla crescita dell’associazione nella Diocesi Anglona-Tursi, prima e Tursi-Lagonegro, dopo. Anche la Diocesi di Tursi – Lagonegro, dunque, ha la storia della sua Associazione laica, di Azione Cattolica. Un lavoro certosino, come ha spiegato l’autore: “L’idea è nata in un’assemblea Diocesana negli anni del mio impegno concreto e assiduo di delegato Regionale del settore adulti in seno al Consiglio Nazionale. Fu in quella circostanza che personalmente mi proposi e formulai una promessa di dar vita a un lavoro di approfondimento sulle origini e sviluppo dell’A. C. diocesana”. Una ricostruzione attenta fatta attraverso scrupolosa lettura di documenti ripercorrendo cronologicamente tutta la storia dell’Azione Cattolica diocesana, partendo dalla Società della Gioventù Cattolica di Mario Fani e Giuseppe Acquaderni, nel 1867. Rondinelli, nel suo intervento ha precisato che il volume non vuol essere un libro di storia ma uno strumento per far conoscere la storia dell’associazione attraverso lo sviluppo socio-economico, in un intreccio con quello regionale e nazionale; attraverso uno spaccato di vita di paesi appartenenti a una stessa Diocesi a Regioni diverse, e della vita dell’Italia stessa. Antonio Rondinelli non ha voluto far mancare il ringraziamento a tutti quelli che, nominati nel libro, hanno contribuito con il loro sacrificio e la loro dedizione a realizzare la storia della diocesi ricordando i vari vescovi, sacerdoti, suore e laici che si sono succeduti negli anni. “ Siamo andati nel passato – ha affermato l’autore – l’abbiamo fatto nostro, l’abbiamo preso per mano e portato al presente, per consegnarlo, attraverso “ Gocce di memoria”, al futuro. Tutto ha un significato in questo libro, dal contenuto, al titolo, alla copertina. Gocce di memoria vuol essere memoria e non storia, perché la memoria è fatta di emozioni, di avvenimenti delle singole persone che hanno operato. Con questo libro ho voluto tramandare la memoria, attraverso le gocce rappresentate dai documenti riportati nell’opera”. “Per me scrivere - conclude l’autore - leggere, approfondire, studiare, meditare queste pagine è un modo stesso per un profondo, proficuo e concreto impegno religioso, morale e civile che mi ha fatto sentire parte integrante di un’Associazione in cammino”.

Vincenzo Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo