HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Lauria 'Gli spazi dell'incontro'

16/05/2015

Sei associazioni che hanno deciso di fare rete, diverse decine di persone coinvolte, un grande soggetto a sostegno di un programma ambizioso. E un progetto che, nelle aspettative, dovrà spingere alla partecipazione civica e a contribuire così alla crescita della comunità.
E’ soprattutto questo “Gli Spazi dell’Incontro”, il progetto che sarà realizzato, con il sostegno di Fondazione con il Sud, nei prossimi 18 mesi da alcune organizzazioni aderenti alla Rete territoriale di Volontariato Lagonegrese-Pollino (Movimento di Volontariato Orionino-Sezione Lucania, Associazione Amici dell’Arca, Protezione Civile di Viggianello-Gruppo Lucano, Associazione Figli Speciali, Associazione Il Ceppo della Memoria "I Ritunnari", Legambiente Lauria), con il patrocinio di Comune di Lauria, Comune di Viggianello e Parco Nazionale del Pollino e sotto la supervisione del Centro Servizi Volontariato di Basilicata.

Nelle scorse ore, presso la Sala Brancati di Lauria, la presentazione ufficiale del programma delle attività, che si svolgeranno a Lauria, a Viggianello e a Rotonda. Innanzitutto, perché la scelta di un titolo così particolare? “Per noi gli spazi sono da intendere non solo come luoghi ma anche come occasioni di incontro”, spiega Moira Fittipaldi, rappresentante del Mov-Lucania e responsabile della segreteria organizzativa del progetto. “Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di riappropriarci del nostro territorio, attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi”, aggiungono Caterina Cerbino (associazione Amici dell’Arca) e Vincenzo Mastrolorenzo (I Ritunnari).
“A Lauria abbiamo scelto come luogo di azione il Cafaro, il quartiere del Beato Lentini, che rappresenta il centro storico della città ed è anche un’area ricca di beni culturali. Qui – afferma Moira Fittipaldi – sarà realizzato un Polo di aggregazione culturale per l’inclusione sociale. In particolare, sono previste queste attività: la ripulitura e l’abbellimento dell’alveo del Torrente Cafaro, l’allestimento in uno dei Palazzi della Fondazione Lentini di un Museo didattico, la riscoperta economica, sociale e culturale degli orti urbani, e infine la ripulitura e l’abbellimento dell’Anfiteatro dell’Assunta (che sarà il luogo dove si svolgeranno mercatini, eventi e feste)”.
A Viggianello invece, è stato scelto l’invaso del Sant’Elena che, dice Caterina Cerbino, “si trova nella Montagna di Basso di Viggianello, una delle zone più selvagge e meglio conservate di tutto il Parco del Pollino”. Le azioni previste per quello che sarà un vero e proprio Centro ricreativo ambientale sono, continua la Cerbino, “la ripulitura, l’allestimento e la segnaletica di percorsi turistici, la realizzazione di itinerari accessibili nella natura, l’organizzazione di passeggiate a piedi e in bicicletta (compreremo bici elettriche e accessibili anche ai disabili), di escursioni e Acqua-Trekking, e infine creeremo le infrastrutture idonee per la percorrenza di alcuni percorsi con biciclette accessibili anche ai disabili”.
A Rotonda le iniziative non sono meno interessanti. “Allestiremo, presso una struttura concessa in comodato dal Comune all’associazione I Ritunnari, un Centro multimediale di narrazione del territorio (per esempio, sarà un innovativo sportello informativo-turistico) e – spiega Vincenzo Mastrolorenzo - di didattica contro il digital divide (alfabetizzazione informatica, ad esempio per anziani e disabili)”.

L’evento ha rappresentato anche la prima delle giornate di formazione per quanti vogliano dare una mano nella riuscita del progetto. Sul tema ambientale interviene l’assessore lauriota all’Ambiente Donato Zaccagnino, che sottolinea la necessità di un recupero culturale ed ambientale dei centri storici e l’importanza di progetti di educazione ambientale, mentre per quanto riguarda il patrimonio culturale del territorio l’esperto della materia Francesco Forte conferma che la nostra area è ricca di parole, immagini e monumenti che rappresentano la nostra identità. Infine, sulla necessità di avere finalmente sul territorio un “contenitore” capace di conservare e rendere fruibili le tracce culturali del passato si sofferma l’Ispettore per i beni archivistici Antonio Boccia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo