HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La notte europea dei musei 2015

14/05/2015

Sabato 16 maggio 2015, il MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” - Atelier “Guido Strazza” - Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant'Andrea, aderisce alla “Notte europea dei musei 2015” proponendo, a tutti i visitatori, con una apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 24, tre video-proiezioni inedite dedicate a Pasolini, Jeff Koons e Anish Kapoor e una mostra sull'arte grafica antica che, partendo dalle incisioni del Duecento, ripercorre i momenti più salienti della storia dell'arte fino a Salvator Rosa (1615 – 1673), celebrato da diversi musei in occasione del V° centenario dalla nascita.
Il grande evento europeo, nato nel 2005 e promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il patrocinio dell’Unesco, coinvolge anche quest’anno oltre 3.000 musei, situati nei 40 paesi firmatari della convenzione culturale del Consiglio d’Europa. Si tratta di un’opportunità unica nel suo genere, che offrirà a migliaia di persone la possibilità di visitare, nell'arco della nottata, i musei statali, civici e privati, le gallerie, le mostre, le biblioteche e le zone archeologiche delle tantissime città che parteciperanno all'iniziativa.
Il MIG-Biblioteca, oltre all'antologica dedicata allo scultore friulano Marcello Mascherini e alla mostra delle fotografie di Romano Martinis dal titolo Omaggio a Tazdeus Kantor, propone un vero e proprio tuffo nel passato attraverso l'esposizione, nell'Atelier “Guido Strazza”, di preziose acqueforti realizzate da Bartolomeo Daddi (1290-1348), Andrea Mantegna (1431-1506), Marcantonio Raimondi (1480-1534), Luca di Leida (1494-1533), Hans Holbein il Giovane (1497-1543), Jacques Callot (1592-1635), Claude Lorrain (1600- 1682) e Adriaen van Ostade (1610-1685) pronte a tracciare gli sviluppi della storia dell'arte attraverso l'arte grafica fino a Salvator Rosa (1615-1673), pittore, incisore e poeta italiano di nascita partenopea, uno degli artisti più geniali e controversi dell'età barocca. La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, alla predilezione per le tonalità scure e i contrasti luministici, alla realizzazione di ritratti allegorici, soggetti mitici, biblici, e temi magici. Di grande rilevanza è la sua produzione grafica, carica di un’estrosa libertà inventiva e una vibrante sensibilità che, per certi versi, fanno di Salvator Rosa un lontano precursore del Romanticismo. L’elemento tattile emerge in ogni tratto con una maestria evidente anche nella resa dei moti dei volti. Negli sfondi di alcune acqueforti, si intravedono frammenti di rovine architettoniche, secondo il tipico gusto del capriccio di quel tempo: composizioni inconsuete di rovine che fanno da quinta prospettica, tra alberi frondosi, creando un’ambientazione sottilmente visionaria.
Contemporaneamente, nelle sale del museo, si terrà la proiezione dei documentari "La voce di Pasolini” di Matteo Cerami e Mario Sesti, un video che fa quasi da commento alla mostra Pasolini a Matera nel cinquantenario del Vangelo secondo Matteo, da poco chiusa a Matera; “Jeff Koons. Un Homme de confiance”, di Judit e Patrick Javault, scelto in relazione alla mostra a lui attualmente dedicata al Centre Pompidou di Parigi; “Le monde selon Anish Kapoor” di Heinz Peter Schwerfel per ricordare la grande installazione di "Arte Pollino" in occasione della mostra appena aperta a S. Gimignano.
In piazza Marconi, tra il MIG e l’Atelier Strazza, la Banda della città di Spinoso “Armonie sul Lago” allieterà la Notte Europea dei Musei 2015.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo