HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 5 x1000 all’Unibas: la campagna di sensibilizzazione

14/05/2015

“Dai il 5 x 1000 = + servizi agli studenti, + ricerca” è lo slogan utilizzato dall’Università degli studi della Basilicata per invitare i contribuenti a destinare il 5x1000 dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno delle attività dell’Ateneo lucano.
L’Unibas ha scelto di utilizzare questi fondi per aumentare le dotazioni economiche in favore dei servizi agli studenti e per i ricercatori: lo scorso anno l’Ateneo ha ricevuto circa 33 mila euro.
“Soprattutto in un momento storico caratterizzato da tagli del Ministero e da ‘rivisitazioni’ dei trasferimenti agli Atenei – ha detto la Rettrice dell’Università della Basilicata, Aurelia Sole – per un’università giovane e piccola del Mezzogiorno come la nostra è fondamentale il sostegno che i contribuenti possono fornirci con il 5 x 1000: in questo senso, come accade ormai da anni, abbiamo confermato la scelta di utilizzare questi fondi per rafforzare ancora di più i servizi ai nostri iscritti e le dotazioni economiche in favore dei ricercatori”.
La campagna di sensibilizzazione prevede delle grafiche specifiche, disponibili anche sul sito internet dell’Ateneo lucano, veicolate in modo particolare sui social network dell’Unibas (Twitter, Facebook, Google+) e che possono essere inserite nel corpo delle mail utilizzate dai docenti e dal personale tecnico amministrativo, in modo da raggiungere il massimo numero possibile di contribuenti.
Per destinare il contributo all'Università degli Studi della Basilicata occorre indicare sui modelli per la dichiarazione dei redditi il Codice Fiscale 96003410766 e firmare nell'apposito spazio: "Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università", oppure segnalarlo al commercialista o al Caf al momento della compilazione della dichiarazione. Destinare il 5 per mille non costa nulla e non è una scelta alternativa all’8 per mille.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo