HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unitown, "Paesaggi culturali e città Universitarie"

10/05/2015

I rapporti tra le città e le Università, lo sviluppo urbano collegato alle funzioni accademiche di un centro, e le opportunità economiche offerte dalla presenza di docenti e studenti, oltre che dai vantaggi derivanti all’università dall’utilizzo del patrimonio immobiliare e dei servizi pubblici cittadini. Elementi che contribuiscono alla crescita degli Atenei e dei sistemi urbani che li ospitano, e che sono al centro della “due giorni” in programma a Potenza, il 12 maggio (sede del Comune, Sala dell’Arco, dalle ore 15) e a Matera il 13 maggio (Casa Cava, dalle ore 9.30), dal titolo “Unitown, paesaggi culturali e città universitarie".
Potenza, Matera e l’Università degli studi della Basilicata presentano quindi il loro programma di adesione alla rete “Unitown”, La “Rete europea delle città universitarie”, ovvero uno spazio di confronto, discussione e promozione delle buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università, ma anche e soprattutto azioni comuni, e di un esteso network di relazioni internazionali in grado di valorizzare la diversità dei punti di vista e ricavarne occasioni di arricchimento e crescita. Il primo giorno - dopo i saluti della Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, del Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, e di Dario De Luca, Sindaco di Potenza – sono previste relazioni su “Sistemi culturali e spazi urbani” (coordina il docente Unibas, Antonio Lerra) e su “Università e territorio (coordina il direttore Si-Unibas, Ignazio M. Mancini). A Matera invece, si parte con gli interventi della Rettrice, di Salvatore Adduce, Sindaco di Matera e di Ferdinando Mirizzi, direttore Dicem: primo spazio di confronto su “Potenza e Matera verso Basilicata 2019” (coordina il docente Dicem, Angela Colonna) cui seguirà la tavola rotonda su "Horizon 2020 e i paesaggi culturali" (coordina il docente Unibas, Giuseppe B. Las Casas).
L’obiettivo è di descrivere le caratteristiche che marcano gli ampi paesaggi culturali, legati alla vita universitaria, e le esperienze di sinergie positive. Gli ospiti mostreranno elementi di confronto e la storia e le potenzialità della rete, e saranno discusse le prospettive future. L'incontro si articola quindi in due tematiche: Unitown, nel cui ambito ci si propone di richiamare in maniera critica le principali esperienze di collaborazione per estrarre una riflessione sugli aspetti da riproporre, correggere ed evitare. Fino a uno “Statuto delle città universitarie", per il riconoscimento degli Atenei come "anchor person" del territorio di riferimento; l'impegno delle università a rendersi riconoscibili per la peculiarità e la profondità dei propri programmi di ricerca, e le amministrazioni come rampa di lancio per i programmi di ricerca; università come fattore del paesaggio umano e come fattore di una crescita delle attrattività del territorio.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo