HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fiori Recisi. Una bambina di nome Ottavia

9/05/2015

Libera Basilicata, in collaborazione con l’associazione Telefono Donna e la Libera Università delle Donne di Potenza organizza, per lunedì 11 maggio dalle ore 9,00 presso il centro sociale di Villa d'Agri, una mattinata di riflessione, rivolta agli studenti ed alle studentesse delle scuole superiori della Val d’Agri, in ricordo di Ottavia De Luise, una bambina di 12 anni scomparsa a Montemurro il 12 maggio di 40 anni fa.
Sarà l’occasione per ricordare Ottavia, ma anche per riflettere sulle problematiche, connesse alla specificità della condizione femminile, che questa storia solleva.

Sono previsti gli interventi di don Marcello Cozzi (segreteria nazionale Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie), Cinzia Marroccoli (presidente Telefono Donna), Emilia Simonetti (per una Libera Università delle donne di Basilicata) e i contributi delle studentesse e degli studenti delle scuole partecipanti.

All'incontro parteciperà inoltre le referente regionale di Libera Anna Maria Palermo, la quale dichiara : “Ottavia è stata troppo presto e per troppo tempo dimenticata. Nessuno, subito dopo la sua scomparsa e per più di trenta lunghi anni, ha sentito il dovere di cercarla, di cercare la verità, di rompere il muro di omertà e di silenzio che ha avvolto questa terribile vicenda. Troppi anni sono passati, prima che la memoria di Ottavia e la ricostruzione di quello le era successo, riemergesse. Ed anche in questo caso, vengono fuori contraddizioni, coperture ed un insopportabile giudizio morale, quasi a giustificare l’accaduto. Ottavia era ancora una bambina e le è stato rubato il futuro: abbiamo il dovere di non dimenticarla.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo