HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Primo censimento di falchi grillai a Pisticci

7/05/2015

La popolazione di falchi grillai di Pisticci sarà sottoposta per la prima volta a censimento. L’operazione permetterà di formulare una stima delle coppie presenti a Pisticci centro, abitato che per le sue particolari caratteristiche architettoniche si presta naturalmente ad ospitare i nidi di questo rapace migratore. Nell’ultimo decennio, è apparso evidente l’aumento nel centro jonico del numero di esemplari di grillaio, sempre più comune su questa porzione di territorio.

Assidui frequentatori della città di Matera e dell’Alta Murgia, i grillai hanno esteso in tempi recenti il loro aerale di colonizzazione nell’ambito di una naturale fluttuazione della specie che, evidentemente, trova le condizioni ideali per nidificare anche nel territorio della provincia materana, con particolare riferimento a Pisticci, Bernalda e Ferrandina. La loro presenza è indicativa di una favorevole condizione ambientale soprattutto in relazione al mantenimento dell’habitat del grillaio, che si ciba prevalentemente di grossi insetti come ortotteri (cavallette e grilli) e coleotteri.

Il censimento nazionale dei grillai viene effettuato ogni anno e riguarda prevalentemente la Basilicata e la Puglia, ovvero le regioni maggiormente interessate dalle migrazioni africane di fine inverno, al punto che Matera ospita la colonia conosciuta più grande al mondo, con oltre 1000 coppie di falchi grillai che nidificano in città. Le operazioni di conta sono portate avanti annualmente da numerosi volontari coordinati dalla Lipu di Gravina di Puglia e dal centro di coordinamento del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, sempre con sede a Gravina.

A Pisticci, un nutrito gruppo di volontari si è reso disponibile a censire i falchi grillai, dopo aver individuato i posatoi sui quali questi uccelli sono soliti ritirarsi all’imbrunire, in un periodo precedente alla cova. L’iniziativa, che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 9 maggio, è stata curata da Fabio Quinto del Movimento Azzurro - Ecosezione delle Murge e delle Aree di interesse naturalistico, e si avvarrà dell’esperienza dell’ornitologo e naturalista Gianni Palumbo. Hanno aderito alla giornata del censimento le associazioni Allelammie, Legambiente Pisticci e MP3.

Per l’occasione, il gruppo di volontari di Imbianchini di Bellezza (formato dalle associazioni Legambiente Pisticci, Avis Pisticci, Domos e Allelammie) organizzerà, assieme agli esperti presenti nel corso del pomeriggio, una passeggiata sulle tracce dei nidi dei falchi grillai, una specie che non crea una sua dimora, ma si limita ad individuarne una che sia funzionale alla cova ed alla sicurezza dei pulcini. In questo senso, le fessurazioni nei muri, soprattutto di costruzioni meno recenti, si prestano ottimamente per la circostanza e rappresentano pertanto una sorta di prezioso patrimonio da tutelare.

Oltre al censimento vero e proprio, l’occasione sarà dunque utile per iniziare a costruire un’adeguata cultura del falco grillaio. I dati raccolti, oltre a poter soddisfare la curiosità sul numero delle coppie in nidificazione a Pisticci, saranno trasmessi alla comunità scientifica per finalità di studio e ricerca.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo