|
San Severino Lucano alla giornata della madre lingua |
---|
30/04/2015 | Il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore e gli ospiti del progetto Sprar hanno partecipato alla giornata internazionale della lingua madre con la prima edizione dell’omonimo concorso organizzato dalla “Senis Hospes” Società Cooperativa Sociale a Senise. Una giornata di aggregazione che ha coinvolto anche i giovani migranti presenti nella realtà territoriale che gravita intorno a Senise. La giornata dedicata alla Madrelingua è stata indetta dall'UNESCO nel 1999 per il 21 febbraio di ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo. Il 21 febbraio è stato scelto per ricordare il 21 febbraio 1952, quando diversi studenti bengalesi dell'Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan (che allora comprendeva anche il Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
Il sindaco Fiore, che ha accolto, nel suo comune, già dallo scorso anno, un gruppo di giovani Senegalesi e uno di ragazze nigeriane, ha sottolineato l’importanza della cultura dell’accoglienza, quell’accoglienza fatta con il cuore per dare una mano a chi è in difficoltà e che diventa una ricchezza per ognuno. Naturalmente, ha detto, la costruzione di un dialogo autentico presuppone rispetto per le lingue, per la cultura e la tradizione di ognuno. Ogni aspirazione ad una vita migliore si esprime in una lingua, con parole precise.
Le lingue risultano tra i più potenti strumenti di conservazione e sviluppo del nostro patrimonio materiale e immateriale. La diversità linguistica fa parte del nostro patrimonio comune. La scomparsa di una lingua costituisce un impoverimento per l'intera umanità, un passo indietro nella difesa del diritto di ciascuno ad essere ascoltato, ad apprendere e a comunicare. Fiore ha ricordato quanto detto da Nelson Mandela e cioè "parlare a qualcuno in una lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello. Parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore". Dunque la lingua dei nostri pensieri e delle nostre emozioni è il nostro bene più prezioso.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|