|
Il 1° maggio si apre la stagione del Volo dell'Angelo |
---|
28/04/2015 | Sorvolo le Dolomiti Lucane o le scalo? O faccio entrambe le cose? Sarà la domanda che potranno farsi tutti gli appassionati e i turisti a partire dalla prossima estate, perché si sta lavorando per la nuova stagione del Volo dell’Angelo e per l’imminente inaugurazione della Via Ferrata.
C’è grande fermento per arricchire l’offerta per gli amanti dell’avventura e della montagna e per completare la proposta turistica di questo territorio, sempre più fiore all’occhiello di tutta la Basilicata, che ogni anno richiama migliaia di turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del Mondo.
Intanto, sulla scia del successo dello scorso anno (oltre 13 mila presenze), aprono gli impianti del Volo dell’Angelo - il primo maggio - per “lasciarsi librare in aria” (da soli o in coppia), lungo cavi d’acciaio che collegano Castelmezzano al dirimpettaio Pietrapertosa (e viceversa), sfiorando la velocità di 120 km orari.
Quest’anno è più lungo il periodo di funzionamento degli impianti, volo tutte le domeniche di ottobre incluso sabato 31 e la prima domenica di novembre.
Restano invariati i costi: Volo singolo 40 euro, Volo in coppia 72 euro
Quanti invece non si accontentano solo di “sorvolare” i pinnacoli - curiosi nei nomi evocativi come “Civetta”, “Aquila Reale”, “Grande Madre”, “Incudine”, per la particolare conformazione – ma hanno voglia di “scalare” la roccia arenaria, che sovrasta i due abitati di Castelmezzano e Pietrapertosa, dovranno pazientare solo qualche settimana.
Apre, a luglio, la "Via Ferrata" unica nel Sud, tra le più lunghe in Italia, per provare un’esperienza indimenticabile.
Due i percorsi (classificati con un grado di media difficoltà) che attraversano le montagne, con un’arrampicata di quasi 3,6 km complessivo, in un scenario paesaggistico unico.
Entrambi partono dal ponte romano, sul Vallone Caperrino, e salgono uno verso Castelmezzano (con una lunghezza di circa m. 1.731 ed un dislivello di circa 249 metri) e l'altro ramo del percorso, che porta a Pietrapertosa, ha una lunghezza di circa m. 1.778 ed un dislivello di circa 331 metri e incrocia la partenza del Volo dell’Angelo.
Tutto questo darà un ulteriore impulso all’area che affianca a queste emozionanti attività, il piacere di “vivere” due dei borghi più belli d’Italia, la calda accoglienza della popolazione, una ricca tavola con piatti tradizionali e il silenzio e la quiete, lontani dal caos delle città.
Chi ama camminare, infine, può effettuare il "Percorso delle sette pietre", un vecchio tratturo di 2 chilometri, che collega i due comuni gemelli per godere di una “passeggiata letteraria” in compagnia di “totem parlanti” che s’ispirano all’immaginario popolare, ovvero ai destini, all’incanto, al sortilegio, alle streghe, al volo, al ballo.
Info:
Volo dell’Angelo (www.volodellangelo.com),
Questo il calendario
Maggio 2015
Aperto Domenica e Venerdì 1 Maggio
1, 3, 10, 17, 24, 31 Maggio
Giugno 2015
Aperto tutti i Sabato e Domenica e i giorni di Lunedì 1 e Martedì 2 (festivo)
1, 2, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 Giugno
Luglio 2015
Aperto Sabato 4 e Domenica 5, da Sabato 11 al 31 aperto tutti i giorni
Chiusura impianto tutti i Lunedì
Agosto 2015
Aperto dal 1 al 31 Agosto tutti i giorni
Settembre 2015
Aperto dal 1 al 13 Settembre tutti i giorni
Chiusura impianto tutti i Lunedì
Dopo il 13 Settembre aperto tutti i Sabato e Domenica
Ottobre 2015
Aperto ogni Domenica e Sabato 31
Novembre 2015
Aperto Domenica 1 Novembre
Il Sindaco di Pietrapertosa Il Sindaco di Castelmezzano
Antonio Pasquale Stasi Nicola Valluzzi
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|