|
A Senise si celebra la giornata della Lingua Madre |
---|
27/04/2015 | In una nota della mediatrice culturale Francesca Iacovino, si rende nota l’iniziativa denominata “Lingua Madre” promossa dalla cooperativa Senis Hospes, che si terrà mercoledi 29 aprile alle 18.00 nei locali dell’ex Sala consiliare in Piazza Municipio di Senise.
Alla manifestazione, continua la nota,interverranno i Sindaci di Senise,Fardella ,Latronico e San Severino, il drammaturgo Ulderico Pesce ed il gruppo musicale“la Cantinera”,saranno inoltre presenti Don Pino Marino ed il Vescovo della diocesi Tursi-Lagonegro Monsignor Nole.
Ma i protagonisti saranno i ragazzi ospiti dei centri Sprar, centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati gestiti dalla cooperativa Senis Hospes, che concorreranno a celebrare la loro “Lingua Madre” con poesie e canzoni della cultura d’origine.
La giornata internazionale della Lingua Madre è stata istituita dall’Unesco al fine di porre in evidenza l’esigenza di tutelare le lingue e i dialetti disseminate nel mondo, in accordo con le politiche linguistiche europee che hanno da sempre tutelato la diversità linguistica considerandola come punto di forza e sinonimo di arricchimento.
La Senis Hospes riprende tale celebrazione mondiale e ne attua praticamente i principi all’interno dei propri centri, coinvolgendo i ragazzi ospitati nelle strutture, che come detto reciteranno nella loro lingua madre poesie significative che saranno tradotte in italiano per permettere agli uditori non solo l’ascolto e l’informazione circa idiomi linguistici diversi dal nostro, ma anche la comprensione del significato e del messaggio che i nostri ragazzi vogliono condividere.
Tale iniziativa evidentemente rientra nel percorso d’integrazione e conoscenza reciproca che la Senis Hospes sta portando avanti all’interno dei centri Sprar insieme agli operatori ed a tutte le figure professionali, perche come diceva Nelson Mandela “parlare a qualcuno nella lingua che comprende consente di raggiungere il suo cervello,mentre parlargli nella sua lingua madre significa raggiungere il suo cuore”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|