|
Pollino: acquatrekking e rafting richiamano sempre più turisti |
---|
27/04/2015 | E' ripartita la stagione degli sport fluviali nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Sotto le cime più alte del massiccio montuoso, nella vallata del Mercure/Lao, solcata dalle limpide acque dell’omonimo fiume, tantissimi turisti provenienti soprattutto dalla Puglia e dalla Campania, hanno scelto l’Acquatrekking e il Rafting.
Nel week-end del 25 e 26 Aprile, infatti, le strutture ricettive dei paesini di Viggianello, Rotonda e Laino Borgo, sulla linea di confine tra la Basilicata e la Calabria hanno registrato quasi il tutto esaurito.
Accompagnati dalle guide, facendo Acquatrekking (marchio registrato dalle guide locali) i turisti sono andati alla scoperta degli ambienti fluviali nel pieno rispetto della flora e della fauna con tute impermeabili (waders), scegliendo tra due percorsi, uno easy, per famiglie e bambini e uno canyon, tra forre, pozzi e cascate.
Con il rafting, invece, hanno ammirato la bellezza del fiume a bordo di un gommone, lasciandosi scivolare sempre in totale sicurezza, tra le rapide, le cascate e le pareti del canyon del fiume Lao.
Ma la valle del Mercure-Lao è stata anche meta per apprezzare le passeggiate in alta quota alla scoperta dei Pini Loricati, le bellezze paesaggistiche dei borghi (Viggianello è tra i Borghi più belli d’Italia) e le prelibatezze della cucina tipica dell’area del Pollino.
Si potrà ripetere l’esperienza il prossimo week-end, nel ponte del 1 maggio. Le guide sono già pronte per farvi scoprire un’angolo spettacolare di natura tra la Basilicata e la Calabria.
Maggiori informazioni: www.acquatrekking.it - www.laorafting.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|