|
Week end guardando il Parco dal cielo. Naturarte ci porta sul monte Sirino |
---|
25/04/2015 | - Week end di arte e natura nel Parco dell’Appennino Lucano. Sabato 25 e domenica 26 aprile, gli eventi della rassegna NaturArte tornano protagonisti in Basilicata, nella cornice suggestiva e variegata del paesaggio del Lagonegrese.
Dedicata alla scoperta del patrimonio di arte e cultura che racchiude l’antico borgo di Lagonegro, è la giornata di sabato, con un percorso guidato, che si svolgerà nel pomeriggio, fra storia e arte sacra nel cuore del paese delle 33 chiese, che custodiscono tesori poco conosciuti e sorprendenti. Un’immersione nella sua storia rinascimentale sarà, poi, la presentazione del ricettario di Antonio Camuria, cuoco vissuto alla corte dei Carafa, risalente al 1524, e l’esposizione di una preziosa tela attribuita a Mattia Preti, allievo del Caravaggio.
A seguire, l’antico Palazzo Corrado ospiterà la musica ricercata e unica del pianista Giacomo Aula.
Tutta dedicata alla natura e all’incantevole paesaggio del Sirino sarà la giornata di domenica, in compagnia di due guide d’eccezione come il conduttore Rai Massimiliano Ossini e Andrea Gennai, presidente AIDAP, l’Associazione Italiana Direttori Aree Protette.
Sulle sponde del lago Laudemio, a 1570 metri, si potrà godere della straordinaria biodiversità del massiccio del Sirino, nella parte più meridionale del Parco dell’Appennino Lucano, tra laboratori creativi e visite guidate.
Nel pomeriggio NaturArte presenterà un altro straordinario personaggio a cui Lagonegro ha dato i natali. Si tratta del geologo Giuseppe De Lorenzo, i cui studi saranno oggetto di una tavola rotonda presso la sede di Micromondo, Parco tematico sulla geologia che ospiterà anche un percorso guidato sulla nascita e l’evoluzione del pianeta terra.
Nel corso della tavola rotonda dedicata a De Lorenzo si discuterà, con istituzioni e operatori, delle prospettive offerte del turismo geologico.
Finale in musica con il concerto degli Smania Uagliuns Band Live Show, nell’Anfiteatro del Parco “Nicola Pesce”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|