|
A San Costantino Albanese 'il Tratturo dei frutti ritrovati' |
---|
24/04/2015 | A San Costantino Albanese, in Località Piano Frassino si è svolta la manifestazione "Il tratturo dei frutti ritrovati", promossa dall'ALSIA Azienda Sperimentale Pollino, in collaborazione con l'Ente Parco del Pollino e il Comune di San Costantino Albanese. Questa nuova modalità di conservazione, collaudata dall’Alsia, consiste nell'utilizzare i numerosi semenzali spontanei presenti, come portinnesti per i fruttiferi rari ed a rischio di estinzione del Parco del Pollino (peri e meli). Si tratta di una buona pratica a costo zero e a impatto ambientale nullo, che consente di poter trasferire numerose antiche varietà frutticole presenti nel territorio. Attività che si aggiunge all’azione di tutela svolta dagli agricoltori custodi presenti nel Parco. Durante la giornata, si è svolta attività formativa sugli innesti per i futuri tecnici, oggi alunni degli istituti agrari, e per gli agricoltori, che hanno partecipato al mercatino delle marze, distribuite nel corso dell’evento, allo scopo di favorire la diffusione delle antiche varietà frutticole del Pollino nelle aziende agricole. Erano presenti gli alunni degli Istituti Agrari di Villa d'Agri, Lagonegro e Sant'Arcangelo e gli alunni della quarta e quinta della scuola primaria di primo grado e quelli della scuola primaria di secondo grado di San Costantino Albanese. Una bella giornata a contatto con la natura ed imparando come si effettuano gli innesti e come conservare gli antichi frutti dell’area del Pollino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|