|
Satriano: 3^ edizione sagra dell'asparago selvatico |
---|
22/04/2015 | – Ancora poche per prenotare la propria presenza alla terza edizione della Sagra dell'Asparago selvatico dell'Appennino Lucano, organizzata dalla rivista Al Parco in collaborazione con l'associazione Orti del Melandro, che si terrà il prossimo 25 Aprile a Satriano di Lucania.
In questo periodo è molto gratificante unire un'escursione nei boschi alla raccolta di un prelibato alimento selvatico. Dopo la fatica della ricerca, si guarda il "mazzo" orgogliosi e si torna a casa felici per cucinare il proprio piatto preferito. Ci sono i fanatici della frittata, sono tipi rustici. Secondo loro qualsiasi altro utilizzo è un compromesso storico. Gli amanti del risotto, esteti dell'equilibro dei gusti, ne esaltano la delicatezza. La via di mezzo sono gli spaghettari: associano il profumo del bosco al sapore vellutato.
L'appuntamento è alle 9:30 presso il maneggio comunale di Satriano. Lasciate le auto si procederà alla ricerca degli asparagi selvatici durante un'escursione didattica con descrizione tecnico-scientifico della specie spontanea nei suoi aspetti botanici e biologici a cura del dott. Felice Lapertosa. La camminata si apre con un assaggio di prodotti tipici a filiera corta.
Al rientro dall'escursione, alle 13:00 circa, si consumerà un pasto completo presso il Crazy Horse a pochi passi dal maneggio comunale.
Il menu prevede un antipasto con frittata d'asparagi e bruschetta con crema di asparagi, due primi, risotto e pasta corta con asparagi, scaloppina di pollo con crema e dadini di asparagi come secondo.
Prima e dopo il pranzo è possibile acquistare asparagi selvatici freschi, asparagi selvatici sott'olio e tanti prodotti tipici a filiera corta forniti da Meladrino, associazione di produttori del Melandro.
Dopo mangiato, in esclusiva, intorno alle 16:00 si potrà visitare il sito archeologico di Satrianum e fare una foto ricordo sul terrazzo della Torre Normanna. Il posto è da raggiungere in auto a pochi chilometri dal ristorante, segue breve camminata in salita ripida fino alla cima.
Per le escursioni indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente jeans), t-shirt a manica lunga (per non graffiarsi nella raccolta), cappellino. Portare acqua e t-shirt di ricambio.
E' possibile partecipare alle singole attività. La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni: alparcolucano@gmail.com, 329 532 0026.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|