|
Lunedi sarà inaugurato l'Ecomuseo del Pollino |
---|
17/04/2015 | Sarà inaugurato lunedì 20 Aprile, alle ore 9,30, l’Ecomuseo del Parco Nazionale del Pollino realizzato a Rotonda nel Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione, dove ha già sede l’Ente Parco. La seconda ala del Complesso, ristrutturata con fondi di Terna, derivanti da compensazione ambientale, ospita a piano terra un ampio allestimento di pannelli e totem che descrivono gli oltre 180mila ettari di area protetta calabro-lucana. Una struttura che - intitolata al compianto presidente della Comunità del Parco, Sandro Berardone - vorrà accogliere i visitatori per offrire loro un primo spaccato del paesaggio, della storia, dell’habitat naturale in cui si trovano e da cui partire per un’immersione vera e senza precedenti nella natura incontaminata di un’area di pregio resa tale da migliaia di specie di biodiversità che ne fanno - secondo i massimi esperti e studiosi - una delle più interessanti del Pianeta.
«La struttura - anticipa il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra - racconta il Parco in tutti i suoi aspetti, ed è il fulcro della rete dei musei, dei parchi letterari, delle Chiese, delle bellezze naturalistiche, dei borghi, che raccontano della vita degli uomini e delle donne che abitano il Pollino, che ne hanno fatto la storia, che hanno reso possibile far arrivare fino a noi la bellezza dei luoghi che tutti conosciamo».
L’inaugurazione di lunedì 20 Aprile avverrà alla presenza, tra gli altri, del presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra, del direttore, Gerardo Travaglio, dei presidenti delle Regioni Basilicata, Marcello Pittella e Calabria, Gerardo Mario Olivero, del vescovo di Tursi-Lagonegro, mons. Francesco Nolè e dell’amministratore diocesano di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Di Chiara. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|