|
Presenza Lucana.Paesaggi e flora della Basilicata |
---|
16/04/2015 | Dopo la serata dedicata a “la scoperta dell’America” e a tutta l’arte della navigazione e la conoscenza cartografica del mondo prima che Colombo compisse l’impresa, torna la cartella “Diaforum” con una serie di diapositive digitali, di ottima fattura, presentate dal potentino Peppe Ferrara, guida escursionista e profondo conoscitore del territorio della Basilicata.
Nell’ambito delle sue tante escursioni, l’autore, amante della fotografia, ha avuto modo di riprendere tutte le meraviglie che scopriva sul percorso.
Le immagini che saranno proiettate faranno conoscere la bellezza del Parco Nazionale del Pollino, con gli alberi del Pino Loricato, fiori selvatici, insetti, farfalle, uccelli, paesaggi mozzafiato, il tutto fotografato in stagioni diverse, compresa quella invernale con montagne e colline innevate. Per gli amanti della natura è questo senza dubbio un appuntamento di ottimo interesse per la conoscenza, diversa, di una parte della Regione Basilicata.
Quella presentata, domani, alle ore18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale Presenza Lucana è la prima parte della cartella situata all’interno di un Diaforum, dal titolo: la Basilicata tra città, paesi, boschi e sentieri. Il commento alle immagini sarà di Antonio Petruzzi, cultore e appassionato dei luoghi che saranno presentati.
In un breve futuro, sono in progetto due mostre fotografiche di autori lucani, per festeggiare il venticinquesimo anno della fondazione di Presenza Lucana e per dare continuità a un percorso culturale che vedrà più unita la nostra città Taranto con la Regione Basilicata.
Un vantaggio il Sud l’ha avuto per la prima volta nella storia: una sua città, Matera, è stata eletta capitale della cultura europea per l’anno 2019.
E’ importante lavorare su progetti allargati, tra altre città, compresa Taranto che ha, dalla sua, l’appartenenza comune con Metaponto alla Magna Grecia.
L’elezione di Matera, con l’impegno di tutti, potrà dare quell’impulso necessario a una crescita del Mediterraneo: è importante che ci sia la volontà e la capacità da parte di amministratori e delle Associazioni.
"La cultura è un mezzo, anche se non l’unico, che può rappresentare un’ancora di salvezza per la crescita di un territorio”.
Nel prossimo Diaforum si prenderà spunto da paesi dell’entroterra lucano per presentare un progetto di crescita.
L’ingresso è libero.
Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|