HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

'La Cittadella del sapere' aderisce all'iniziativa di solidarietà a Potenza

16/04/2015

Il Gal La Cittadella del Sapere aderisce all'iniziativa di un concerto per promuovere l’assistenza domiciliare dei bambini affetti da malattie non guaribili, con l’istituzione di borse di studio per medici ed infermieri pediatrici e la formazione del personale sanitario coinvolto e con l’aiuto diretto alle famiglie, nonché per contribuire alla realizzazione di quella che dovrà essere nel prossimo futuro, la prima struttura residenziale del centro sud predisposta ad ospitare l’hospice pediatrico. I Renanera, gruppo musicale lucano che da tempo supporta l’Associazione, si esibiranno per L'Associazione Maruzza Basilicata e per tutto questo. Il concerto benefico RENANERA per MARUZZA si terrà il giorno 19 aprile 2015 alle ore 18 presso il Teatro Stabile di Potenza a Piazza Mario Pagano. Perché anche ai bambini affetti da malattie inguaribili possa essere garantita un’assistenza adeguata. Le cure palliative rappresentano la migliore risposta alle esigenze di questi bambini.
 Tali cure hanno lo scopo di riuscire a garantire al bambino malato un’assistenza specifica, assicurandogli una vita quanto più “normale” possibile. Sono molti, infatti, i bambini che si trovano ad affrontare lunghi periodi di malattia, che limitano loro lo svolgimento di attività quotidiane come il gioco e la scuola. Anche i genitori sono pienamente coinvolti nella gestione della malattia e del disagio, e sono così strappati alla vita coniugale e familiare. E’ proprio per questi motivi che uno degli obiettivi delle cure palliative è il ritorno a casa e il reinserimento sociale del bambino e della sua famiglia. In Italia si stima che vi siano tra i 12.000 e 32.000 bambini con malattie inguaribili o terminali (oncologiche o non oncologiche) che hanno diritto alle cure palliative pediatriche e ad essere seguiti da una rete assistenziale e da servizi territoriali ed ospedalieri più vicini possibile al loro luogo di vita. La Regione Basilicata e l’ASP, mediante il “Progetto Bambino”, si sono già avviate lungo questa strada, che richiede tuttavia una risposta omogenea in tutto l’ambito regionale. Per questo motivo la Regione si è impegnata a portare a compimento il progetto relativo alla realizzazione dei uno spazio attrezzato ad ospitare un Hospice Pediatrico presso il nocosomio di Lauria. Sarà il primo Hospice Pediatrico del centro sud, il secondo in Italia dopo quello di Padova. L’Associazione “Maruzza Basilicata” si è costituita nel mese di luglio del 2012 proprio con l’intento di diffondere a tutti i livelli la cultura della palliazione, e sta operando in favore minori affetti da malattie inguaribili e le loro famiglie, e affiancando e stimolando in questo ambito tutte le istituzioni preposte.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo