|
Volo dell’Aquila 2015 San Costantino Albanese, Calendario Aperture |
---|
16/04/2015 | Il 6 Aprile 2015, è rientrato in funzione il VOLO DELL’AQUILA, nel Comune di San Costantino Albanese (PZ). Sarà possibile “volare” in ognuno dei mesi dell’anno, nelle giornate indicate nel Calendario di Apertura 2015, che comprende ben 180 date.
Il “Volo dell’Aquila” è un impianto sportivo (sky glider) che consente (ad un massimo di 4 persone per volta) di provare l’ebbrezza di apprezzare il panorama dall’alto, attraverso la simulazione di un volo in deltaplano.
L’impianto è costituito da una stazione di valle ed una di monte.
In quella di valle gli utenti, dopo essere stati opportunamente imbracati, si posizionano sul veicolo “aquila” a quattro posti, corredato di maniglioni e poggia-piedi.
Successivamente, il veicolo viene trasportato (da una fune traente) in prossimità della stazione di monte, da dove ha inizio il vero e proprio volo.
Dopo i primi metri di accelerazione, lo sky glider prosegue a velocità costante e, a 170 metri dall’arrivo, la motrice inizia a rallentare riportando l’ “aquila” in posizione di partenza.
Informazioni sull’attrattore possono essere richiesti ai numeri telefonici 328.7338268 e 331.7014214 mentre il costo del biglietto è di € 15,00 a persona.
Nello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino, il parco naturalistico più grande d’Europa, sarà quindi possibile vivere un’esperienza adrenalinica, immersi nella natura, adatta sia agli adulti che ai bambini e, contestualmente, trascorrere giornate all’insegna del relax e del gusto: non mancano, infatti, strutture ricettive che garantiscono ai visitatori un’ospitalità accogliente e qualificata e un’offerta enogastronomica legata alla tradizione e all’utilizzo di prodotti tipici del territorio.
Oltre al Volo a San Costantino Albanese, che è un paese di origine albanese fondato da profughi Coronei provenienti dalla città di Corone, nella Morea (Grecia), durante la quarta emigrazione avvenuta nel 1534 in seguito all’occupazione dell’Albania da parte dell’impero Ottomano, si può visitare l’Etnomuseo della Cultura Arbëreshe, la Casa Parco con il Museo dell’Etnobotanica, nonché una interessante mostra fotografica etnografica, un diorama sulla fauna del Pollino e una mostra sugli strumenti musicali tradizionali. Da visitare la Chiesa Madre, impreziosita dalle splendide icone Bizantine ed un interessante museo dell'Arte Sacra.
Le informazioni sull’attrattore possono essere richiesti ai numeri telefonici 328.7338268 e 331.7014214 mentre per la visita alle strutture museali si può contattare il numero telefonico 3471253349.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|