HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera i Parchi Italiani per discutere di “natura e cultura: la Carta di Roma”

16/04/2015

Domani, venerdì 17 aprile, la città di Matera ospiterà un convegno nazionale sul tema "Natura e cultura: la Carta di Roma", organizzato da Federparchi e da Federparchi Basilicata. Si tratta di un appuntamento importante per la città che sarà Capitale della Cultura per il 2019, ma anche di riconoscimento al ruolo svolto dai Parchi lucani in vista di questo risultato e al lavoro che essi stanno svolgendo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio naturale.
La Carta di Roma è uno strumento che ha la finalità di approfondire e sviluppare l’integrazione e l’interazione fra i capitali Natura e Cultura, e incrementare la consapevolezza del valore della biodiversità in un’ottica di green economy.
Ai lavori, che avranno inizio alle 9.00 presso Palazzo Viceconte, prenderanno parte, Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Nazionale, il presidente di Federparchi-Europarc Italia Giampiero Sammuri, Domenico Mauriello, Responsabile Centro studi Unioncamere, Fabio Renzi, Segretario generale di Symbola-Fondazione per le qualità italiane.
Interverrà in videoconferenza Carlo Maria Medaglia, Capo Segreteria Tecnica del Ministro - Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare. I lavori saranno coordinati dal presidente del Parco della Murgia materana Pier Francesco Pellecchia.
Le conclusioni sono affidate al presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella.
Il coordinatore di Federparchi Basilicata, e presidente del Parco Naziobale dell’Appennino Lucano Domenico Totaro, che introdurrà i lavori del convegno, si è detto “soddisfatto di ospitare un evento di livello nazionale in Basilicata. Una circostanza che ci riempie di orgoglio ma anche di responsabilità e che dimostra quanto i Parchi della nostra rgeione siano apprezzati nel panorama delle aree protette italiane. È necessario però –ha continuato Totaro- che il legamte stretto fra i capitali Natura e Cultura, da noi presenti in maniera così significativa, sia approfondito e rinsaldato, per dare alla nostra gente quella prospettiva di crescita e di sviluppo di cui tanto si ha bisogno, e che si crei il terreno faverole per puntare decisamente sulle prospettive aperte dalla green economy”.
Il convegno precede l’assemblea nazionale di Federpachi, che si svolgerà anch’essa presso Palazzo Viceconte sabato 18 aprile.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo