|
Tratturi dei frutti ritrovati,3 appuntamenti per valorizzare la biodiversità |
---|
15/04/2015 | L’Ente Parco Nazionale del Pollino, nell’ambito di un progetto finanziato dal PSR Basilicata 2007-2013, in partenariato con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - DICEM dell’Università della Basilicata e con il supporto tecnico dell’ALSIA, sta per concludere la costituzione di alcuni siti di conservazione di antiche varietà di fruttiferi del Pollino.
Attraverso la costituzione di tali siti, realizzati sia in campi coltivati che in ambienti seminaturali, verrà garantita la messa in sicurezza di una buona parte del patrimonio genetico presente nel Parco, salvaguardando l’elevata biodiversità agraria presente, ad oggi infatti risultano censite 41 differenti specie e 519 di antichi fruttiferi, da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione.
Per come previsto in progetto, le attività si concluderanno con due giornate denominate “tratturi dei frutti ritrovati” in cui, oltre a visitare alcuni siti di conservazione realizzati in ambienti seminaturali, sarà possibile prendere parte ad un “mini-corso pratico” sulle tecniche di innesto e partecipare al “mercatino delle marze”.
A fine progetto, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, sarà organizzato un seminario scientifico nel quale, oltre a illustrare l’intero lavoro svolto, verranno presentate e discusse le linee guida che definiranno le metodiche del “piano di gestione della riserva genomica” nel territorio del Parco Nazionale del Pollino.
Gli eventi previsti si svolgeranno nelle seguenti date:
16/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Prastio di Viggianello (PZ)
23/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Piano Frassino di San Costantino Albanese (PZ)
22/05/2015: Seminario scientifico conclusivo a Rotonda.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|