|
Tratturi dei frutti ritrovati,3 appuntamenti per valorizzare la biodiversità |
---|
15/04/2015 | L’Ente Parco Nazionale del Pollino, nell’ambito di un progetto finanziato dal PSR Basilicata 2007-2013, in partenariato con il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - DICEM dell’Università della Basilicata e con il supporto tecnico dell’ALSIA, sta per concludere la costituzione di alcuni siti di conservazione di antiche varietà di fruttiferi del Pollino.
Attraverso la costituzione di tali siti, realizzati sia in campi coltivati che in ambienti seminaturali, verrà garantita la messa in sicurezza di una buona parte del patrimonio genetico presente nel Parco, salvaguardando l’elevata biodiversità agraria presente, ad oggi infatti risultano censite 41 differenti specie e 519 di antichi fruttiferi, da qualsiasi forma di contaminazione, alterazione o distruzione.
Per come previsto in progetto, le attività si concluderanno con due giornate denominate “tratturi dei frutti ritrovati” in cui, oltre a visitare alcuni siti di conservazione realizzati in ambienti seminaturali, sarà possibile prendere parte ad un “mini-corso pratico” sulle tecniche di innesto e partecipare al “mercatino delle marze”.
A fine progetto, in occasione della giornata mondiale della biodiversità, sarà organizzato un seminario scientifico nel quale, oltre a illustrare l’intero lavoro svolto, verranno presentate e discusse le linee guida che definiranno le metodiche del “piano di gestione della riserva genomica” nel territorio del Parco Nazionale del Pollino.
Gli eventi previsti si svolgeranno nelle seguenti date:
16/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Prastio di Viggianello (PZ)
23/04/2015: “Tratturo dei frutti ritrovati” in località Piano Frassino di San Costantino Albanese (PZ)
22/05/2015: Seminario scientifico conclusivo a Rotonda.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|