|
Consorzio Teatri Uniti di Basilicata :il tenace soldatino di piombo |
---|
13/04/2015 | La reinterpretazione, fra teatro e cinema, della favola nata dalla penna di Andersen è lo spettacolo che chiude a Potenza la stagione di prosa dedicata agli spettatori più piccini: il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata presenta la compagnia Teatro delle Apparizioni che porta in scena Il tenace soldatino di piombo.
Il tenace soldatino di piombo sarà rappresentato a Potenza, per la sezione Di fiaba in fiaba, mercoledì 15 aprile con sipario alle 18,30 al teatro Don Bosco.
Il Teatro delle Apparizioni, ovvero Valerio Malorni e Fabrizio Pallara i due registi, autori e interpreti di questo vero e proprio film teatrale, ambienta la vicenda in una stanza dei giochi.
Fra soldatini, pupazzi, bambole e peluche, macchinine, treni elettrici, costruzioni di legno, gru e mostri telecomandati, come nell’omonima favola di Hans Christian Andersen, su uno degli scaffali vive un plotone di compostissimi soldatini di piombo, diritti sull’attenti e con lo sguardo alto e fiero. Uno in particolare si distingue dagli altri per la mancanza di una gamba e per qualcosa di inedito che gli fa battere il cuoricino di stagno: l’amore per la bella ballerina che vive nel castello di carte all’altro capo della stanza. Anche lei, mentre gira nel suo carillon, osserva il mondo alzata su una sola gamba. I compagni di plotone convinceranno il soldatino a disertare per andare alla conquista del suo amore. E qui comincerà la sua avventura. Giù per uno scivolo traghettato da un elefante di legno, in mezzo al caos dei Marines in battaglia, al cospetto di un imponente e perfido Pinocchio, perso nei deserti di un tappeto con un ragno meccanico alle calcagna, a bordo di un aereo che lo porterà finalmente in cima al grande castello.
La celebre fiaba dello scrittore danese viene reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta.
Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia d'amore.
Informazioni e prevendita:
SCHEDA SPETTACOLO:
Teatro delle Apparizioni
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
un film da palcoscenico da H.C.Andersen
da un'idea di Fabrizio Pallara
di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
Età consigliata: 4 anni in su
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore
Durata: 55 minuti
BIGLIETTI:
Costo biglietti: posto unico INTERO € 7.00
RIDOTTO PROMOZIONE FAMIGLIA € 5.00 dal terzo componente del nucleo
RIDOTTO SCUOLE € 6.00
PREVENDITA:
A Potenza: Info&Tickets
c/o 2° piano cineteatro don Bosco, Piazza don Bosco
85100 Potenza (Pz)
Tel. +39.971.274704 - Fax +39.971.26794
E-mail: info.tickets
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|