HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Villa D’Agri e Viggiano custodi del 1° Raduno dei Gruppi di Preghiera di p.Pio

13/04/2015

Sulla vita terrena di Padre Pio si sono versati fiumi d’inchiostro che hanno raccontato la sua spiritualità e le sue virtù che l’hanno innalzato agli onori degli altari. Tutta la sua vita è stata imperniata sulla preghiera, nel confessionale e nella celebrazione eucaristica, accogliendo i sofferenti nel corpo e nello spirito. Durante la sua missione, ebbe la geniale idea di far costruire 60 anni fa, una casa per il Sollievo, oggi diventato ospedale di eccellenza. In quegli stessi anni, ebbe un’altra intuizione, portare avanti la sua stessa spiritualità che culminò nella creazione dei gruppi di preghiera con lo scopo di formare, non un nuovo istituto religioso, ma un vero e proprio cenacolo di preghiera itinerante, chiedendo ai frequentatori della Chiesa di essere fari di luce e vivai di fede, capaci di far lievitare tra la gente l’amore per Cristo e per la sua Chiesa. A poco a poco, i gruppi di preghiera, si diffondono il tutto il mondo, propagandosi a macchia d’olio. Anche in Basilicata, come in tutte le altre parti d’Italia e del mondo, sono nati questi piccoli fari di luce per illuminare questa nostra regione che si appresta a vivere il suo primo raduno regionale. Un punto di partenza per conoscersi meglio e procedere con coesione, portando avanti il carisma dell’umile frate di Pietrelcina, con la capacità di vivere nelle Diocesi al servizio della Chiesa e con la Chiesa. La Basilicata, secondo le recenti stime, consta di ben 52 gruppi di preghiera, sparsi sul territorio. La Diocesi di Tursi-Lagonegro ne conta sette dislocati a Rotonda, S.Arcangelo, Senise, Agromonte Mileo, Chiaromonte, Maratea e Policoro. Insieme a tutti gli altri si raduneranno, in un unico abbraccio, nella giornata del 18 aprile nel territorio della Val D’Agri: la mattinata a Villa D’Agri sede del convegno e il pomeriggio a Viggiano. Molte le autorità presenti: Sergio Cantiani sindaco di Marsicovetere, Bruno Masino direttore sanitario ospedale di Villa D’Agri, Roccco Maglietta direttore generale dell’ospedale S.Carlo di Potenza, Giovanni Battista Bochicchio direttore generale Asl di Potenza, padre Carlo Laborde segretario generale dei gruppi di preghiera di San Giovanni Rotondo, Domenico Crupi direttore generale di Casa Sollievo della Sofferenza. Moderatore il giornalista Rai e scrittore Rocco De Rosa. Il culmine della giornata è rappresentato dalla solenne concelebrazione eucaristica nel Santuario di Viggiano, con il saluto di don Paolo D’Ambrosio, rettore del Santuario e il sindaco di Viggiano. Suggestivo sarà l’omaggio floreale che i gruppi di preghiera hanno voluto riservare alla Mamma Celeste e l’Atto di Affidamento alla Madonna, con richiesta di aiuto e protezione.

Vincenzo diac. Terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo