|
Il teatro di Ulderico Pesce e l’Identità lucana a Roma per una settimana |
---|
13/04/2015 | Il 14 aprile alle ore 21 e fino al 18, presso il Teatro Tor Bella Monaca di Roma, andranno in scena cinque spettacoli storici di Ulderico Pesce, alcuni che hanno per tema fatti importanti della storia della Basilicata che gli hanno permesso di vincere importanti premi nazionali tra i quali il Premio Riccione e il Premio Franco Enriquez. Si parte con Storie di Scorie che racconta la battaglia di Scanzano Jonico, quando nel 2003, i lucani, per protestare contro il Decreto Legge con cui si autorizzava la costruzione del Deposito Nazionale di scorie atomiche italiane a trecento metri dal Mar Jonio lucano, diedero vita ad una grande manifestazione di protesta con blocco di strade che riuscì a bloccare la scelta governativa. Lo spettacolo racconta anche, attraverso documenti della Magistratura, le pessime condizioni in cui vivono oggi i Depositi nucleari italiani, tra i quali quelli di Rotondella (MT), e le Centrali atoniche italiane dismesse. Il 15 aprile Ulderico racconterà un altro tema storico importante per la Basilicata, in FIATo sul collo, narra la rivolta degli operai di Melfi del 2004, quando gli operai bloccarono lo stabilimento lucano per 21 giorni per protestare contro turni di lavoro terribili. Nello spettacolo si descrivono inoltre le caratteristiche moderne e innovative della Fiat di Melfi prese a prestito dalle moderne fabbriche automobilistiche giapponesi. Il 16 aprile sarà presentata la tragica storia del ribelle lucano Giovanni Passannante, che nel 1878, stanco delle condizioni di vita in cui si viveva nel Sud dell’Italia, “senza strade, senza scuole, senza ospedali e senza tribunali”, andrà ad attentare a Napoli la vita del re Umberto I di Savoia. Il 17 aprile invece, sarà la volta di storie che vedono interessato tutto il territorio nazionale e infatti, con Asso di monnezza, racconterà i traffici illeciti di rifiuti in Italia e chiuderà il 18 aprile con “aldo moro: i 55 giorni che cambiarono l’Italia”, scritto con il giudice Ferdinando Imposimato che racconta la tragica morte dello statista italiano e dei membri della scorta facendo rivelazioni importanti tratte da documenti che ad oggi risultano secretati. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|