HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo

2/04/2015

La mostra Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo. Nuove tecniche di immagine: arte, cinema, fotografia - curata da Marta Ragozzino e Giuseppe Appella con Ermanno Taviani ed allestita all’interno di Palazzo Lanfranchi, prorogata due volte per il grande successo e la straordinaria partecipazione del pubblico, chiuderà il 12 aprile 2015.

In questi mesi la mostra ha registrato più di 35.000 visitatori: un risultato mai raggiunto prima d’ora. Un dato eccezionale per il nostro territorio e un primo riscontro positivo per Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 che dimostra come a sud, in una città accogliente come la nostra, si possa produrre cultura insieme e in modo innovativo, coniugando tradizione e futuro.

Come hanno detto alcuni tra gli ospiti più importanti che hanno visitato la mostra, tra i quali i ministri della cultura Dario Franceschini e dell’istruzione Stefania Giannini, che hanno apprezzato la ricchezza dei materiali esposti, l’articolazione del racconto critico e la novità dell’allestimento. Con loro anche la cugina di Pier Paolo Pasolini, Graziella Chiarcossi, che ha sostenuto il progetto, contribuendo anche con materiali inediti, che ha potuto rivedere con piacere nelle sale.

Apprezzamento alla mostra è stato espresso da tutte le autorità locali, civili, militari e religiose, tra le quali sua Eccellenza mons. Ligorio, arcivescovo di Matera-Irsina, che l’ha visitata insieme a molti sacerdoti arrivati anche da molto lontano. A loro si aggiungono anche numerosi ospiti stranieri di rilievo che hanno voluto lasciare testimonianza del loro passaggio.

Significativa è stata la partecipazione dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, come dimostrano le numerosissime presenze, specialmente dalle regioni limitrofe, che si possono riscontrare anche dalle note che molti di loro hanno voluto lasciare sul Libro dei pensieri, che restituiscono quanto sia ancora attuale e illuminante l’opera di Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori registi ed intellettuali italiani del Novecento, della cui tragica morte ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario.

Prima della chiusura della mostra, per la Domenica di Pasqua, che quest'anno coincide con la prima Domenica del mese – caratterizzata da qualche mese dall’ingresso gratuito a tutti i Musei statali - il Museo di Palazzo Lanfranchi, entrato a far parte del Polo museale regionale della Basilicata istituito a seguito della riforma Franceschini, ha deciso - insieme al Comune di Matera ed al Comitato Matera 2019 - di proporre la proiezione non stop del capolavoro di Pasolini Il Vangelo secondo Matteo con i seguenti appuntamenti:

• 10.00 - 12.15 [prima proiezione]
• 13.00 - 15.15 [replica]
• 15.30 - 17.45 [replica]
• 18.30 - 20.45 [ultima proiezione]

La proiezione del Vangelo di Pasolini il giorno di Pasqua si carica anche di una valenza simbolica molto forte: si richiama infatti al desiderio manifestato da Pier Paolo Pasolini, che in una nota intervista auspicava che il suo Vangelo potesse essere proiettato in tutte le Parrocchie del mondo proprio nel giorno della Resurrezione.

Nell'arco delle prossime settimane, mentre si sta completando la realizzazione del catalogo, sempre a Palazzo Lanfranchi si prevede un’ampia rassegna dei film del regista friulano a partire da quelli che compongono la “trilogia della vita”: Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle mille e una notte. Le proiezioni saranno il giovedì secondo un calendario che verrà presentato in occasione della prima proiezione giovedì 9 aprile alle ore 21.00.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo