HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Terranova nel ‘900,storia e ricordi in un libro di Pasquale Tufaro

1/04/2015

“Terranova nel ‘900-Storia e ricordi” è il titolo del libro scritto da Pasquale Tufaro, docente di lettere in pensione che nel piccolo comune del Pollino ha ricoperto l’incarico di sindaco per quattro legislature (dal 1970 al 1980 e dal 1995 al 2004) oltre ad altri incarichi in seno ad enti sub-regionali.
Il volume 304 pagine) edito da Archivia è arricchito da oltre 100 fotografie che documentano il percorso di questa comunità nel secolo scorso.

Non è un volume di ricordi per il ruolo ricoperto, anzi il racconto riguarda il periodo che va dalla metà degli anni ’30 e termina alla fine degli anni ’60 e prende spunto dall’arrivo in quel di Terranova di un industriale boschivo di Cava dei Tirreni, Alfonso Siani. Per sfruttare la risorsa legno che garantirà lavoro occorre procedere ad interventi di modernizzazione, ad iniziare dalla realizzazione di una teleferica per il trasporto del legname dai luoghi montuosi dove avviene il taglio all’abitato da dove partiranno i camion alla volta delle varie località nonché della stazione ferroviaria di Nova Siri.

“Da una descrizione della situazione esistente –scrive nella Prefazione il prof. Sandro Petriccione (già vice.presidente della Cassa per il Mezzogiorno negli anni ’70 e poi presidente della Fime)- parte il meritevole lavoro di Pasquale Tufaro, per molti anni sindaco, che efficacemente mette in luce i problemi che si sono posti in un lungo periodo fino ad anni recenti. L’immagine di un paese isolato pur nella generale arretratezza del Mezzogiorno italiano rappresenta l’inizio della trattazione con i primi tentativi di sfruttare le scarsissime risorse locali; la teleferica per il trasporto del legname fino al paese e lo sviluppo dell’industria boschiva dal precursore don Alfonso Siani fino al cav. Rocco Izzi, mentre la principale occupazione era costituita dall’attività agricola e pastorale su terreni accidentati di montagna dove il prodotto era estremamente scarso”.

Pagine scritte con stile agile ed asciutto dove trovano spazio anche i ricordi, sia quelli diretti e sia quelli ascoltati e raccolti in una comunità che nonostante il fatto di vivere, nel secolo scorso, una condizione di isolamento, al referendum del 2 giugno 1946 scelse come forma istituzionale dello Stato la Repubblica (891 voti) piuttosto che la Monarchia (167 voti) a differenza di altri popolosi comuni lucani (Tolve, Tramutola, Vaglo, Venosa, Vietri, Viggiano,Satriano, Santarcangelo, etc) che premiarono quest’ultima.

In quei giorni Terranova riscopriva la sua anima profondamente democratica e socialista. Tufaro rende visibile –tra l’altro- un passato ricco di personaggi (indicati quasi sempre con i nomignoli popolari), di attività economiche (soprattutto artigianali ed agro-pastorali), di rituali e di usanze locali che abbraccia un lungo arco di tempo sul quale, alzando il sipario, scrive l’autore nella Premessa, “ho voluto offrire alle future generazioni un contributo, teso a ravvivare la fiammella della memoria”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo