HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I riti della Settimana santa a San Costantino albanese

1/04/2015

Ricchi e profondi sono i riti liturgici della Settimana Santa, celebrati nella solennità della liturgia di San Basilio, nel rito Greco-Bizantino
Giovedì Santo: Liturgia di San Basilio il Grande-Riti della Passione.
Da giovedì le campane sono "fasciate" (cioè tacciono). In chiesa i fedeli portano i piatti di germogli di grano decorati con fiori e nastrini colorati e li collocano sui gradini dell'altare.
Giovedì sera, nei pressi della chiesa madre, si accende un gran fuoco con la legna raccolta in tutto il paese. Dopo la funzione religiosa inizia la veglia in chiesa al centro della quale è posta una grande croce.
Venerdì Santo: Alle 19 inizia la funzione. Alle 20,30 processione per le vie del paese con la croce in testa al corteo e al centro il Kouvouklion, una portantina sulla quale è posto l'Epitafios Trinos, un arazzo bizantino raffigurante la sepoltura.
Alla fine della processione davanti alla chiesa, il corteo viene fatto passare sotto il Kouvouklion e il parroco fa baciare il vangelo benedicendo il capo con acqua di colonia.
Sabato Santo: alle 10 liturgia di San Basilio il Grande. A mezzogiorno riprendono a suonare le campane, secondo la tradizione popolare, infatti, Cristo sarebbe risorto a mezzogiorno di sabato. In chiesa il parroco sparge l'alloro, in segno della resurrezione e simbolo della vittoria della vita sulla morte.
Domenica di Pasqua: La domenica di Pasqua, prima del sorgere del sole, alle 5, si può assistere alla funzione dell'Annuncio della Resurrezione. Tale funzione è detta Fjalza mir (la buona parola, cioè il lieto annuncio della Resurrezione) e si svolge in parte sul sagrato della chiesa. Spente le luci dentro la Chiesa, il Papas, dopo aver acceso il cero dalla lampada perenne che arde davanti all'altare, invita i fedeli ad accendere dal suo cero tutte le altre candele. Poi i fedeli in processione escono dalla Chiesa. Il Papas, rievocando la discesa di Cristo agli inferi, percuote con una croce la porta centrale della chiesa che, alla terza volta, si apre facendo entrare il sacerdote e il seguito dei fedeli. Alle 10 si celebra la messa. Nelle Chiese di Rito Bizantino e quindi anche a San Costantino Albanese, si benedicono le uova, simbolo dei cibi che non si possono consumare durante la Quaresima e simbolo della Vita Nuova.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo