|
Esposti per la prima volta in Basilicata capolavori della scuola del Caravaggio |
---|
29/03/2015 | Una grande stagione culturale si inaugura in Basilicata: una mostra d’arte che vede esposti per la prima volta in Basilicata capolavori della scuola del grande Caravaggio in dialogo con l’arte dei nudi proposta dall’artista contemporaneo Vincenzo Lo Sasso. Una serie di grandi tele eseguite dai maggiori maestri del Seicento come Cesare Fracanzano, Nicolas Tournier, Battistello Caracciolo e Giova Battista Recco, si presentano per la prima volta riunite in Basilicata per una nuova discussione sulle influenze del genio di Caravaggio nel panorama artistico seicentesco con una speciale ed inedita relazione con la cultura contemporanea di Vincenzo Lo Sasso, il celebre maestro lucano della luce. Si tratta di un esperimento che muove lungo le linee di un confronto delle dinamiche artistiche barocche e che medita le istanze figurative di quel tempo nelle trame delle nature morte, degli ambienti popolari e dei ritratti; uno speciale tentativo di congiunzione delle atmosfere d’ombra e luce che dal Seicento vengono reinterpretate dal un linguaggio artistico estremamente innovativo e seducente.
Tra le opere in mostra saranno presenti anche capolavori come i celebri Lottatoridi Fracanzano, posti in relazione dalla critica specialistica con la grande tela autografa del maestro al Museo del Prado, e la meravigliosa Maddalena di Andrea Commodi, il cui disegno preparatorio si conserva agli Uffizi.
CARAVAGGESCHI E CARAVAGGISMI
luci ed ombre da Cesare Fracanzano a Vincenzo Lo Sasso
28 marzo - 30 giugno 2015
MUSEO DELLE ANTICHE GENTI DI LUCANIA
Via dinu Adamesteanu n.1, Vaglio Basilicata (PZ)
Info e prenotazioni: 0971.487871
e-mail: museogentilucania@gmail.com
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|