HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Di parassitosi si è parlato a San Severino Lucano

28/03/2015

Le parassitosi sono state al centro di un convegno che si è tenuto a San Severino Lucano. Le parassitosi sono malattie infettive causate o trasmesse da parassiti. I parassiti possono essere ospitati praticamente da tutti gli organismi viventi, vegetali e animali. Molti parassiti convivono con l'ospite senza danneggiarlo, pertanto non causano malattie. Alcuni parassiti invece sono cause dirette di malattia, altri danneggiano l'ospite attraverso la produzione di tossine.
Di quelle cha attaccano in particolare ovini, bovini e caprini si è discusso a San Severino Lucano.
Al tavolo della presidenza esperti della Merck Sharp & Dohme (MSD), Giuseppe Cringoli, professore di parassitologia e malattie parassitarie degli animali, presso il dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali di Napoli, il dott. Prestera dell’associazione allevatori di Basilicata, il sindaco di San Severino Lucano Franco Fiore.
Il sindaco Fiore nel salutare i partecipanti, molti allevatori e veterinari dell’area, ha evidenziato l’importanza del convegno. Grazie a tali relazioni scientifiche, ha detto, gli allevatori sono stati adeguatamente informati sulle patologie che acari e insetti possono trasmettere a bovini, ovini e caprini e vengono documentati sulle precauzioni da adottare e sui rimedi farmacologici da utilizzare per debellare tali problematiche, al fine di garantire da una parte situazioni economiche soddisfacenti per le loro attività e dall’altra la produzione di tipicità di alta qualità. Ha inoltre stabilito, confrontandosi con il dottor Prestera, un calendario di incontri da realizzare con gli allevatori della Valle del Frido sulla base dell’accordo di collaborazione stipulato fra Comune e Ara qualche mese fa.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo