|
A Matera la lectio dell'archistar Campo Baeza |
---|
27/03/2015 | Sarà "l'archistar" Alberto Campo Baeza, architetto spagnolo di fama mondiale, a chiudere il workshop "Matera mending 2015", il seminario ospitato nella città dei Sassi dal 22 marzo scorso: Campo Baeza terrà una lectio magistralis domani, sabato 28 marzo, dalle ore 10 nel Cinema Comunale di Matera, in piazza Vittorio Veneto.
Agli incontri di "Matera mending 2015" hanno partecipato gli studenti di Architettura dell'Università della Basilicata del quinto anno, e 20 studenti della Politècnica di Madrid con i loro docenti: l’obiettivo è stato quello di analizzare e progettare il futuro della città, come una delle “porte” del Mezzogiorno, e Capitale della Cultura per il 2019, dagli spazi verdi alle infrastrutture, attraverso seminari, visite e mostre.
Il tema della lectio - preceduta dai saluti della Rettrice dell'Unibas, Aurelia Sole, e del sindaco di Matera, Salvatore Adduce - riguarderà proprio lo stile e i lavori di Campo Baeza, ovvero di un'architettura che è “un'idea costruita”. Elemento essenziale del suo pensiero compositivo è la luce naturale, la cui continua mutazione determina percezioni parallele dello stesso spazio costruito e della texture materica delle superfici. Campo Baeza progetta architetture intense ed essenziali, che non hanno nulla di superfluo, ma nelle quali non si sente la necessità di null’altro. Lo spazio così pensato influenza la percezione dell’uomo che, attraversandolo e vivendolo, ha l’impressione di essere in un tempo dilatato e non definito. La forma degli spazi, i materiali usati, la continua ricerca del rapporto tra il costruito ed il contesto, la dimensione umana adottata determinano progetti che risultano senza tempo e sempre attuali.
“Questo workshop, con la presenza di studenti e docenti stranieri, si colloca in pieno – ha detto la professoressa Antonella Guida, uno degli organizzatori dell’iniziativa – fra le attività Programmate dal corso di studi in Architettura che coordino da quasi due anni, e tende inoltre a rafforzare lo scambio fra studenti e docenti fra istituzioni partner internazionali con le quali abbiamo da anni rapporti scientifici ed accademici molto forti. Ulteriori attività sono previste sia nei prossimi mesi che nel prossimo anno sia insieme all’Università di Firenze, da quest’anno con una convenzione tra i due Atenei, che con altri colleghi di università spagnole e scozzesi, nonché nell’ambito dell’importante progetto di mobilità internazionale Erasmus Mundus, denominato Elarch, coordinato dal professor Laterza, che coinvolge in maniera significativa tutti i docenti e gli studenti di architettura con istituzioni di università di area latinoamericana”.
Nato a Valladolid, dove suo nonno era un architetto, Alberto Campo Baeza è considerato uno dei massimi esponenti dell’Architettura contemporanea: vive e opera principalmente a Madrid, dove era andato a studiare Architettura. Attualmente è professore universitario nella " Etsam", la Scuola di Architettura della capitale spagnola.
Ha insegnato nell'Eth di Zurigo, nell'Epfl di Losanna e nell'Università della Pennsylvania a Philadelphia, al Bauhaus di Weimar, alla Kansas State University e alla University CUA di Washington. Ha perfezionato la sua formazione come ricercatore nella Columbia University di New York. Nel 2014 è stato eletto Membro titolare all'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando di Spagna.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|