HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera.Che sono le stelle del cielo ?Corto teatrale di Davide Di Prima

24/03/2015

Tratto da “Racconti Siciliani di D. Dolci” e “Cittadine di L. Poli e V. Moretti”, il 27 Marzo 2015 ore 19.00,al Cine teatro Comunale di Matera nell'ambito della 5^ edizione del Festival Nazionale Corti Teatrali, va in scena il corto teatrale di Davide Di Prima "Che sono le stelle del cielo ?".

Un teatro che vuole raccontare la storia, si trova sempre ad affrontare materiali densi, drammatici.
Nella rilettura in forma teatrale, di questi due testi, e nella messa in scena, ho voluto sperimentare ed affermare: che il teatro è l’arma per attraversare la contemporaneità, una trincea da cui continuamente, possiamo lanciare versi, sperimentare approcci creativi differenti. In una mia necessità, di aprire porte, sfondare sensi, travalicare l’oggettività del reale e permettere di respirare di nuovo.
Per far questo ho dato forza ad un testo, che favorisce l’immaginazione poetica, e che ritorna, quando serve, nel cuore dei conflitti interiori, nella voglia di comunicare ad ogni costo che siamo lì con un corpo, una voce un’anima.
L’ ho fatto mettendo a confronto due storie diverse, accomunate da una forma di segregazione forzata: “la galera” per lui, “il convento per lei.
Nella messa in scena , il personaggio di Vincenzo non avrà futuro, rimane lì nel suo spazio,tra quattro mura, cercando di lanciare segnali al mondo che pare non ascoltarlo.
Enrichetta invece, si darà un’altra occasione per uscire all’aperto ed aprirsi al mondo.

Il personaggio di Vincenzo, tratto dal libro “Racconti Siciliani” di Danilo Dolci, detenuto al carcere dell’ Ucciardone di Palermo, viene fuori, la forza dei piccoli: quell ’immensa energia che si libera nel momento stesso in cui l’esistenza si realizza per la prima volta e prende, per la prima volta, coscienza di sé. Una voce, una vita vissuta tra gli animali “mai ho visto cristiani, solo animali, loro sono muti ma ci manca la parola”. Da quella voce, viene fuori, la stratificazione sociale della Sicilia arretrata degli anni 50, e tutta l’umanità che ci sta dietro.

Il personaggio di Enrichetta Caracciolo di Fiorino, tratto dal testo “Cittadine” di L. Poli e V. Moretti, siamo a Napoli, nel monastero di San Gregorio Armeno, quando l’arrivo di Garibaldi, reduce dalla spedizione dei Mille, suscita entusiasmo, emozione e tante speranze. Dal chiuso del convento, Enrichetta, monacata per forza, fervente libertaria e anti-borbonica, trova lo slancio per abbandonare il velo, uscire all’aria aperta e godersi finalmente la libertà di essere una cittadina tra le cittadine. Momento, questo, che gli servirà a riscoprire se stessa e a recuperare il suo rapporto con Dio.

Vincenzo Davide Mazziotta
Enrichetta Caracciolo di Fiorino Chiara De Ninno

Luci Adriano Nubile
Musiche Davide Di Prima
Riprese Rocco Lombardi Broadcast Video Matera

Foto Raffaella Lombardi


Adattamento e Regia
Davide Di Prima

Compagnia Teatrale Lucana Senzateatro

Info: presidenza@compagniasenzateatro.it
sito: http://www.compagniasenzateatro.it/

https://www.facebook.com/CompagniaSenzaTeatroAppuntamenti?ref=h

https://twitter.com/Senza_Teatro

www.youtube.com/user/SenzaTeatro‎




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo