|
Ricordando Albino Pierro a 20 anni dalla sua scomparsa |
---|
21/03/2015 | Albino Pierro sarà ricordato a Tursi lunedì 23 marzo, a distanza di 20 anni dalla sua scomparsa avvenuta a Roma la mattina del 23 marzo del 1995.
L’iniziativa è promossa dal Centro studi “A. Pierro”, dall’omonimo Parco letterario, dal Comune di Tursi e dalla Parrocchia Cattedrale.
Alle ore 18.00 celebrazione della S. Messa in suffragio nella centrale Cattedrale Maria SS. Annunziata mentre alle ore 19.00, nella vicina Sala conferenze “Benedetto XVI” prenderà il via il momento del ricordo con proiezione di materiali video e fotografici nonché di testimonianze dirette da parte del pubblico.
Sarà questo un momento molto importante perché saranno in tanti a raccontare del loro incontro con Pierro, sia coloro che hanno avuto modo di conoscerlo interessandosi in tempi diversi alla sua poesia nonché ad alcune vicissitudini del quale il poeta è stato, pur senza volerlo, protagonista (come la mancata attribuzione del Nobel) e sia chi ha avuto modo di avvicinarlo, o essere avvicinato, durante le sempre più rare apparizioni di Don Albino a Tursi, in quella che -come ebbe a sottolineare in varie interviste- era diventata con il tempo solo ‘A terra d’u ricorde, perché erano venuti meno, con il tempo, una serie di legami familiari.
Nonostante questo, il microcosmo tursitano continuava in realtà a vivere “dentro il poeta” come parte fondamentale dell’intera vita artistica di Don Albino, dedicata in modo esclusivo al suo “villaggio”, quasi sintetizzata (con la Santa Pasqua alle porte), in questi versi struggenti:
“S’i campène di Paska / su’ paròue di Criste / ca hè fatte nghiùre ‘a morte, / mò sta parlèta frisca di paise / jèttete u bbànne e dìcete: / Vinése a què, / v’àgghie grapute i porte”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|