HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Visita alle sorgenti del Frido per la giornata mondiale dell’acqua

21/03/2015

Domani (22 marzo 2015) è la “giornata mondiale dell’Acqua”, anche San Severino Lucano “metterà in mostra” il suo oro bianco, l’acqua: fonte di vita, nutrimento, alimentazione. La cittadina del Pollino rientra nel calendario di eventi promosso dall’ordine dei geologi di Basilicata denominato “un tesoro in gocce”.
L’obiettivo della giornata, spiega il sindaco Franco Fiore, è generare più consapevolezza sul concetto di acqua come bene, come energia per la vita, un evento locale per valorizzare la presenza dell’acqua anche a livello turistico. Tra l’altro l’acqua è uno dei grandi temi di EXPO2015, il progetto che intende guardare al futuro attraverso strumenti e tecnologie innovativi, generando una diversa filosofia di vita, ecologica e sostenibile. Il fitto reticolo di corsi d’acqua naturali e artificiali, è la base per avviare un profondo rinnovamento.
“Un tesoro in gocce” organizzato dall’Ordine dei Geologi di Basilicata, dal Comune di Viggianello e dalla Regione Basilicata in occasione della giornata mondiale dell’acqua, indetta dall’ONU, è un evento itinerante e inizierà nel territorio del comune di Viggianello, presso le sorgenti del Mercure e proseguirà verso le sorgenti del Frido. Alle 9.00 è in programma il saluto del Presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata Raffaele Nardone, del Sindaco di Viggianello Vincenzo Corraro, del Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra e del Presidente Giunta Regionale della Basilicata Marcello Pittella. I professionisti si sposteranno lungo un percorso che avrà diverse tappe nel Parco del Pollino. In questo luogo sgorga un’acqua oligominerale leggera ed equilibrata, che viene imbottigliata e commercializzata; la stessa risorsa si trasforma in energia elettrica nella centrale sita nel comune di Viggianello; sempre dal massiccio del Pollino le acque del Frida vengono captate, con una galleria drenante sita in territorio di San Severino Lucano, e immesse nella rete dell’Acquedotto Lucano.
Una ricchezza importante per il territorio e le sue popolazioni oggi come ieri, a far da Cicerone tra le diverse espressioni dell’acqua presenti nel territorio di San Severino Lucano sarà proprio il primo cittadino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo