|
"MATERA mending 2015": workshop di architettura |
---|
21/03/2015 | Sarà l'architetto spagnolo di fama mondiale, Alberto Campo Baeza, uno degli ospiti principali del workshop di progettazione architettonica "MATERA mending 2015", in programma a Matera dal 22 al 28 marzo. Agli incontri parteciperanno gli studenti di Architettura dell'Unibas del quinto anno, e 20 studenti della Politècnica di Madrid con i loro docenti. L'obiettivo è di analizzare e progettare il futuro della città, come una delle "porte" del Mezzogiorno, e Capitale della Cultura per il 2019, dagli spazi verdi alle infrastrutture.
Questa è la prima di numerose attività simili programmate per gli studenti di Architettura, e i workshop progettuali sono incredibili occasioni di crescita nella formazione propria dell'architetto. Lo scambio di approcci culturali e metodologici tra sedi universitarie italiane e internazionali differenti è da auspicare in corsi di studio che pongono alla base dell'offerta didattica e formativa proprio la qualità del progetto e la conoscenza a scala internazionale dell'architettura. Domenica sono previste visite organizzate nella città dei Sassi, mentre da lunedì 23 marzo, con la presentazione del corso (ore 9, nel polo di San Rocco dell'Unibas) partiranno gli incontri veri e propri, con un percorso fatto di seminari, mostre e lezioni specifiche. Sabato marzo 28 chiusura del programma con la lectio magistralis di Campo Baeza, dalle ore 10 nel Cinema Comunale, in piazza Vittorio Veneto (con ingresso libero e aperto a tutti).
"Questo workshop, con la presenza di studenti e docenti stranieri, si colloca in pieno - ha detto la professoressa Antonella Guida, uno degli organizzatori dell'iniziativa - fra le attività Programmate dal corso di studi in Architettura che coordino da quasi due anni, e tende inoltre a rafforzare lo scambio fra studenti e docenti fra istituzioni partner internazionali con le quali abbiamo da anni rapporti scientifici ed accademici molto forti. Ulteriori attività sono previste sia nei prossimi mesi che nel prossimo anno sia insieme all'Università di Firenze, da quest'anno con una convenzione tra i due Atenei, che con altri colleghi di università spagnole e scozzesi, nonché nell'ambito dell'importante progetto di mobilità internazionale Erasmus Mundus, denominato Elarch, coordinato dal professor Laterza, che coinvolge in maniera significativa tutti i docenti e gli studenti di architettura con istituzioni di università di area latinoamericana".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|