HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La didattica ai tempi dei social: un convegno a Villa d'Agri

21/03/2015

L’incontro di Mercoledì 18 Marzo 2015, presso l’istituto Omnicomprensivo di Villa d’agri, conferma che l’Associazione “Presenza Etica”, assume sempre più la forma di un soggetto dedito alla maieutica culturale e sociale. Si apre con il precipuo scopo di affrontare un argomento del quale se ne parla, se ne discute ma che ai più appare scontornato di una reale utilità nella vita quotidiana ed ancor di più nella didattica. Dunque, posto che ogni innovazione ha la sua peculiare caratteristica di generare incertezza e talvolta paura se non addirittura neofobia resta una storia vecchia, sin dalla nascita dell’editoria, del libro e di tutto ciò che, evolvendosi, ha reso la conoscenza una opportunità via via aperta a tutti, ad una moltitudine di persone che si scambiano idee, emozioni, considerazioni ed appunto innovazioni. Dato per certo che tutti siamo d’accordo che avendo aumentato la base si è sicuramente diminuito lo spessore, e talvolta anche la qualità rendendo più rara l’eccellenza; la vera riflessione che il convegno ha stimolato grazie all’ottima Caterina Policaro, docente di scuola superiore ed eccellenza del panorama dei Blogger e Digital Champion di Basilicata, è la scoperta di un mondo che si evolve ad una velocità diversa e molto superiore a quella della scuola. Correre ai ripari è semplice: basta scivolare nel mondo della tecnologia, nella sua fluida peculiarità comunicativa e rendersi conto che altro non è che un mondo strumentalmente avvantaggiato che aspetta di essere capito ed aiutato nel suo percorso formativo. Credo di non dire niente di nuovo se accenno alle lacerazioni interne di chi vuole una scuola chiusa e che non consenta attività extrascolastiche salvo poi scoprire che avere un ingegnere, avvocato o medico docente e che svolge la sua professione, fuori dalle ore di docenza, significa avere un professionista che trasporta nella scuola la sua esperienza lavorativa con tutti i vantaggi che ciò comporta per la didattica. L’auspicio non è avere docenti obbligatoriamente Blogger ma almeno capaci di conoscere i contorni generali delle nuove tecnologie utilizzate dai giovani per scambiarsi notizie, messaggi, organizzarsi le ore di studio e, talvolta, copiare il compito in classe. Il nuovo ha la caratteristica di assomigliare ad un vuoto, ad un volo dove il percorso è sconosciuto e l’obiettivo mai certo. Del resto pure il libro, ai tempi dell’eroina di Gustav Flaubert, Emma Bovary, o del cavaliere errante della Mancha, rappresentava uno strumento pericoloso tant’è che la suocera, corre alla biblioteca di Rouen per interrompere l’abbonamento sottoscritto da Emma vittima di una sindrome piuttosto diffusa e riscontrabile ancora oggi, mutatis mutandi, grazie agli sceneggiati televisivi o ai socialnetwork; o alla strizzatina d’occhio che Cervantes fa al lettore quando la nipote del cavaliere errante esorta il curato a bruciare i libri: <<…perché non ci sarebbe di che stupirsi se poi mio zio, una volta sanato dalla sua malattia cavalleresca, leggendo si incapricciasse di diventare pastore ed andarsene pei boschi e prati suonando e cantando, o peggio ancora, poeta, che a quanto dicono è un’infermità incurabile e contagiosa>>. Ma è cronaca sociale recente il mutamento dei costumi con l’avvento delle radio libere, la storia di Radio Rock offre un’esilarante visione di uno strumento comunicativo che, partendo dalle trasmissioni di Radio Londra, diventò prima indispensabile ed ora diremmo di nicchia per una informazione diffusa e si spera libera. Noi dovremmo, dunque, sforzarci di comprendere l’attuale mondo dei giovani e degli strumenti che essi usano per comunicare. Solo così capiremo meglio l’universo in cui lo studente si muove e le potenzialità miste alle minacce che lo accompagnano nel suo divenire di adulto. Se l’Etica è la dottrina filosofica intorno al comportamento pratico dell’uomo, intenda ad indicare quale sia il vero bene e quali i mezzi per conseguirlo ma anche quali siano i doveri morali verso se stessi e gli altri e quali i criteri per giudicare sulla moralità delle azioni umane, possiamo dire che grazie a Caterina Policaro, al Presidente dell’Associazione Italiana Formatori ed all’impegno del Presidente Giovanni Robertella, a Villa d’Agri si è toccata l’Etica con le mani, che se verrà trasformata in azioni concrete trasformerà gli studenti in amici dei docenti e la scuola in un’agorà concreta dove sviluppare conoscenza ancora meglio di quanto non lo abbia già fatto fino ad oggi. Ancora una volta l’Associazione, “Presenza Etica”, ci consegna l’etica nelle nostre mani per migliorare la qualità della vita, dandoci la responsabilità di diventare protagonisti del futuro dei nostri figli, che nelle mani di un docente pretende maggiore impegno per effetto di quella progressione geometrica o virale che assume una moltitudine di studenti che sarà la classe dirigente del mondo che verrà.

Gianfranco Massaro (Agos)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo