HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’ “Osteria dei Sassi” di Matera ieri ha partecipato all’ evento “Pasta&BioChef”

19/03/2015

L’ “Osteria dei Sassi” di Matera ieri ha partecipato all’ evento “Pasta&BioChef” . Sei gli chef presenti all’ evento che si è svolto in Puglia. Grazie a Leonardo Lacatena, l’ Associazione dei Cuochi materani e la cucina di chi lavora in Lucania, proponendo ai propri clienti il giusto equilibrio tra tradizione ed innovazione c’erano.
L’ evento è stato condotto dal giornalista Luciano Pignataro de “Il Mattino” di Napoli. Nel team di chef di fama Nazionale ed Internazionale, tra i quali alcuni stellati Michelin c’erano anche Nicola Fossaceca di San Salvo Marina, Vitantonio Lombardo di Caggiano, Lina Fischietti di Vallesaccarda, Nicla Russo di Foggia, Alfonso Crisci di san Gennaro Vesuviano, la giapponese Ito Cieco e il proprietario di casa Peppe Zullo.
Il piatto servito, “Primo tra Taranto e Matera” (si allega fotografia) è stato proposto durante il workshop dell’evento che ha visto una platea dell’ associazionismo di settore e dell’imprenditoria locale. Il ponte appulo lucano incalza sempre più, anche nell’ottica della buona tavola.
Lo chef di Massafra ormai lavora con passione e professionalità nella città dei Sassi da oltre 6 anni, e la sua creatività fonda le basi sulla materia prima, acquistata quotidianamente e sempre di altissima qualità. Ha vissuto tra pietre, trulli e muri a secco e poi è approdato a Matera, che lui definisce “la città più bella del mondo”.
Entrando nell’Osteria dei Sassi” si possono degustare prelibatezze uniche, pesce povero , sano e difficilmente reperibile, uno staff giovane, qualificato e gentile. Tra i tanti riconoscimenti e meriti ricordiamo: il premio del Touring Club per il 2015, segnalati sulla guida dell’Espresso 2015, su “Il gastronauta” come ristorante 2013, e video ricetta accessibile ai cittadini italiani sordi (reperibile su youtube), e su prenotazione con servizio di Interpretariato LIS (Lingua dei segni italiana). All’interno wifi gratuito. Pag. facebook : “Osteria dei sassi”.
“Pasta&BioChef” è organizzato ad Orsara di Puglia (Fg), protagonista indiscusso è il grano Senatore Cappelli, una tipologia nota nel sud Italia. L’ evento presso la struttura Villa Jamele dell’ Angelo contadino di Peppe Zullo ha visto una giornata all’insegna del biologico, a cura della società cooperativa Dauni&Bio di Foggia. La preparazioni dei piatti è stata realizzati con la pasta Daunia&Bio .




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo