HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presenza Lucana:storie di una Passione e “Le scarcedde”

19/03/2015

Dopo l’interessante incontro dedicato al Quartiere Solito Corvisea, di Aldo Simonetti, in occasione dell’arrivo della Santa Pasqua, ritorna la cartella “Tradizione e spiritualità del Sud” con un nuovo testo di Angelo Diofano, che accresce un ampio panorama librario che ha avuto nello studioso Nicola Caputo, l’anima ricercatrice dei Riti della Settimana Santa Tarantina. Si deve ai libri, scritti da Caputo, se oggi la città si trova arricchita di quei contenuti spirituali legati all’antica tradizione della Processione dei Misteri e delle Confraternite. Il testo di Angelo Diofano “Storie di una Passione” va letto poiché analizza personaggi e piccole storie legati alla tradizione tarantina dei “Misteri”.
L’autore ha cercato l'anima dei Riti, tutto ciò che c'è alla base di questa “Passione” tutta tarantina, una sorta di testimone che passa da una generazione all'altra. Ne è scaturita una rassegna di tanti personaggi che animano la Settimana Santa, nelle processioni e dietro le quinte. Tanto il materiale ritrovato, opportunamente selezionato oltre che attualizzato. Da "Cicchetegnacche" ai fratelli Fasano, da "Zia Maria" a "'u cavaliere", dai musicanti delle bande cittadine ai tarantini che vengono da fuori per indossare la mozzetta, dal maestro Giovanni Gigante agli attori delle sacre rappresentazioni teatrali, dalla prima miniprocessione del sorrentino Franco Jaccarino in un negozio di via Anfiteatro, alla prima processione dei Misteri dopo la guerra raccontata da Nicola Caputo. C’è perfino una ricostruzione della via Duomo negli anni venti, durante il pellegrinaggio dei confratelli. E tanto altro ancora
La prefazione è a cura del prof. Antonio Basile, direttore del museo etnografico “Alfredo Majorano” il quale, tra l’altro, scrive: “Lontano da dotte dissertazioni e da indagini storico-antropologiche, Angelo Diofano, appassionato cultore delle tradizioni popolari tarantine, con un linguaggio schietto, immediato ed essenziale ci offre con molta umiltà, un racconto coinvolgente dei riti della Settimana Santa tarantina, un racconto emozionante, ricco di suggestioni da cui affiorano nuovi e interessanti momenti di alta sacralità e di calda umanità”.
Un invito a leggere questo libro giunge anche dal priore della confraternita dell’Addolorata, ing. Raffaele Vecchi e dal priore dell’arciconfraternita del Carmine, cav. Antonello Papalia
Il libro "Storie di una Passione", scritto da Angelo Diofano per la casa editrice tarantina “Edit@”, riproduce oltre a storie di personaggi anche foto inedite.
A chiusura dell’incontro il duo “Le Pizzicarjidde”, formato da Carmen Adamo e Anna Valeria Pappalardo, presenterà una breve farsa comico-dialettale dal titolo “Le scarcedde”, autrice Rosa Lombardi, dedicata alla Santa Pasqua.
L’incontro si svolgerà presso la sede di Presenza Lucana, in via Veneto 106/A Tarantoi, a libero ingresso, con inizio alle ore 18.00.



Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo