HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Sant'Arcangelo rivive la Via Crucis con il circolo culturale 'Pietre Vive'

19/03/2015

Ispirandosi al principio espresso dalla Evangelii Gaudium 123, secondo cui “nella pietà popolare si può cogliere la modalità in cui la fede ricevuta si è incarnata in una cultura e continua a trasmettersi”, il Circolo Culturale ANSPI “Pietre Vive” di Sant’Arcangelo ha recuperato un canto tipico locale e lo ha trasformato in uno spettacolo. “Il pianto della Madonna”, questo il nome del canto, è una nenia che racconta lo strazio vissuto da Maria nelle ore tragiche dell’arresto, del processo e della morte del figlio Gesù. Di autore ignoto, il canto per decenni è riecheggiato nei rioni e nelle stradine del paese, di bocca in bocca, tramandato da una generazione all’altra, tanto da radicarsi profondamente nei cuori della gente. Era, questo, un modo con cui il popolo si coinvolgeva più strettamente ai riti della Settimana Santa fino a fare del “Pianto di Maria” (Planctus Mariae devozione di carattere drammatica, di tradizione antichissima) un com-pianto dell’intera comunità cristiana. In quel dolore tutta la comunità si ritrovava, condividendo il proprio. Purtroppo, negli ultimi anni tale tradizione rischiava di andare perduta. Animati dal desiderio di recuperare alcuni aspetti della cultura popolare, il Circolo ANSPI “Pietre vive”, in collaborazione con le Parrocchie, ne propone ora una versione drammatizzata e itinerante, da rappresentare per le vie del centro storico il 27, il 29 e il 31 marzo, con inizio alle ore 19:00 a partire dalla zona Convento. Il canto, rivisitato anche dal punto di vista teologico al fine di armonizzare le molteplici versioni che nel corso dei decenni si sono susseguite, è stato arricchito con brani recitati, per sottolineare il dramma del Mistero della Passione, e da poesie, per favorire l’intima riflessione; ciò nonostante, tali elementi di novità nulla tolgono alla centralità del canto, espresso nella tipica cadenza popolare e in lingua strettamente dialettale. Lo spettacolo, che sta impegnando più di cinquanta persone, si differenzia molto dalla tradizionale Via Crucis rappresentata in tanti paesi, e non è neanche un’anticipazione delle suggestive processioni che si tengono a Sant’Arcangelo il Venerdì Santo (Il Miserere e la processione dell’Addolorata); è qualcosa di nuovo e di inedito: è un invito a guardare la passione redentrice di Cristo attraverso gli occhi di Maria. Il titolo infatti è: “Via Crucis. Via Matris. Via della Croce. Via della Madre”, proprio per sottolineare che si tratta sì della via del dolore che conduce alla Resurrezione, ma vista attraverso gli occhi della Madre. Arte, devozione e fede in un intreccio unico: “Il pianto della statua, le grida di dolore e le urla che non senti con le orecchie nella dimensione del fisico, le senti, ed in maniera forte, nella dimensione della percezione spirituale del bello”
Giovanni Reale



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo