HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Montedoro dal sud dell’Italia al sud degli Stati Uniti

18/03/2015

Sarà l’Atlanta Film Festival ad ospitare l’anteprima mondiale di Montedoro, il film lungometraggio opera prima del regista italiano Antonello Faretta in concorso nella sezione Narrative Features alla 39^ edizione del prestigioso festival americano.
Dopo una lunga fase di preparazione e di lavoro sul campo - durata quasi sette anni tra scrittura, riprese e postproduzione - il prossimo 28 marzo Montedoro, unico lungometraggio italiano in concorso, sarà proiettato alle 14.30 al Plaza Theatre di Atlanta, uno dei più antichi cinema degli Stati Uniti. Alla proiezione interverranno l’autore del film Antonello Faretta e la protagonista Pia Marie Mann.
Prodotto dal Noeltan Film Studio - in collaborazione con Todos Contentos Y Yo Tambien, Rattapallax Films Usa, Astrolabio Brazil, Regione Basilicata e Unione Europea e con il supporto di Lucana Film Commission, APT Basilicata e Craco Society - il film è ambientato e girato interamente nella città fantasma di Craco (già sito tutelato dal World Monuments Fund), tra i Calanchi di Aliano e a Matera, la Città dei Sassi da pochi mesi proclamata Capitale della Cultura Europea per il 2019.
Montedoro è ispirato alla storia vera di Pia Marie Mann, una donna italo-americana nata proprio a Craco e data in adozione all’età di quattro anni a una famiglia newyorchese. Il film racconta il viaggio di questa donna tra due mondi: gli Stati Uniti e un’Italia arcaica e magica del sud. Un viaggio che, attraverso la ricerca della propria identità personale, diventa un viaggio di ricostruzione di un’identità collettiva oramai estinta. La protagonista muovendosi sulle tracce della propria madre biologica va inconsapevolmente alla ricerca della propria Madre Patria.
“Montedoro è nato da fuochi, urgenze e incontri - dichiara il regista Antonello Faretta -. La fiamma principale è stata un luogo, Craco appunto, che ritengo essere protagonista quanto Pia nel film. Un posto fortemente metaforico: abbandonato in seguito ad una lenta frana che ha avuto il culmine nel 1963, questo luogo incantato un po' alla volta è diventato per me simbolico di un disagio e una frustrazione che vivo come cittadino di questo mondo, annichilito dalla stanchezza e dall’impotenza di fronte ai tempi catastrofici che stiamo vivendo. In mezzo a questo disagio ho incontrato, per un vero e proprio caso, Pia Marie Mann, una donna coraggiosa sospesa tra due mondi, tra una vita e un’altra”.


Sul sito web MontedoroFilm.it trailer, fotografie, clip, press kit, bio del regista e tutti gli aggiornamenti sul film.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo