|
A Lagonegro fino al 15 aprile una mostra dedicata alle brigantesse |
---|
14/03/2015 | Lagonegro, tra i luoghi simbolo del brigantaggio femminile, è la nuova tappa del progetto itinerante “Coccarde rosse: le brigantesse, suggestive atmosfere ed esplorazioni visionarie”. La mostra, che si sviluppa tra gli ambienti di Palazzo Corradi, riferimento culturale della città, è stata inaugurata domenica 1 marzo. La manifestazione è realizzata con il contributo dell’APT Basilicata, del Gal “La Cittadella del Sapere”, dei Comuni di Viggianello, San Severino Lucano ed il Patrocinio del Comune di Lagonegro e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Il Progetto, ideato e curato da Alessandro Turco, intende raccontare, tra parole e immagini, pittura e fotografia, delle “brigantesse”, donne alla macchia. L’idea è quella di accompagnare le “visioni” pittoriche del Maestro Massimo Marangio e fotografiche di Giuseppina Schifino con la voce poetica di Maurizio Nocera e narrante dell’attrice Eva Immediato, con l’intervento musicale, estemporaneo, del “Gruppo Suoni” di Francesca Lufrano. Non giudizi né riflessioni storiche ma esplorazioni visionarie di suggestive atmosfere, nella convinzione che la visionarietà della letteratura può integrare e completare la vista della storiografia. E’ una narrazione originale, perchè le brigantesse sono "viste" oltre la storia. In particolare, le opere pittoriche sono realizzate in olio e bitume, mentre gli scatti fotografici, in bianco e nero, sono stati effettuati nei luoghi di rifugio dei briganti, nella Grotta di Francavilla in Sinni, ormai inaccessibile. Il progetto è stato presentato a Matera (Palazzo Ferrau), Viggianello, Alberobello (Casa D’Amore, monumento nazionale e patrimonio Unesco) e Lecce (Museo della Stampa “Martano”). Ha scritto Cinzia Tani, penna della Mondadori e autrice Rai : “La mostra è intensa e originale: con la crudezza e la poesia delle immagini racconta, suggerisce, ispira”. Roberto Pazzi, scrittore Bompiani, tradotto in 26 lingue, ha affermato che “… un mondo arcaico, lontano, dorme nel nostro immaginario rimosso, e in queste testimonianze così rare e preziose viene a risvegliare in noi interrogativi repressi su un diverso corso possibile della Storia”. Il prof. Aldo D'Antico, tra i massimi studiosi di brigantaggio, indica e suggerisce : "una mostra che andrebbe non solo “vista”, ma osservata, rielaborata, memorizzata. Un'iniziativa magistralmente progettata e diretta, studiata per “le brigantesse”, appositamente elaborata per esporre opere d’arte in grado di riprendere un fatto della storia italiana non solo dimenticato e trascurato, ma soprattutto volontariamente censurato e emarginato". La mostra è visitabile tutti i giorni, dal 1 marzo fino al 15 aprile, dalle 16 alle 20. Si può accedere anche negli orari di chiusura previo appuntamento. L’ingresso è gratuito. Per info: monnalisa.museum@virgilio.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|