|
Unibas.Presentazione del libro "Pronti in sella" |
---|
12/03/2015 | L'equitazione come passione, aggiunta all'amore per l'attività sportiva. Ma soprattutto il cavallo, come "aiuto" per la crescita individuale e per il sostegno nel vivere quotidiano, utilizzato anche come "terapia" per alcune patologie motorie e psichiche. Un mondo, quindi, che esula dall'ormai antico concetto di passatempo per nobili, o sport per classi sociali agiate, ma che deve arrivare a essere un supporto per lo sviluppo dei giovani, aperto a tutti. E' lo spirito che ha mosso Antonino Latocca, studente dell'Unibas, a scrivere il libro "Pronti in sella", per raccontare la sua passione per i cavalli e tutti i "segreti" per vivere al meglio questa attività, dal punto di vista pratico e anche per la cura dell'animale stesso. Di questo si parlerà il 12 marzo a Potenza, nell'aula magna dell'Unibas (rione Francioso, ore 18.30), nel corso della presentazione del volume, organizzata dal Servizio Disabilità e Ds a dell'Ateneo. L'appuntamento rientra nel percorso d'inclusione e di apertura al territorio che il Servizio mette in campo da anni: l'obiettivo, in questo senso, non è solo quello del sostegno a tutto campo per gli studenti disabili in ambito accademico, ma va anche nella direzione di condivisione delle diverse fasi della vita quotidiana e di integrazione con la società lucana.
Gli effetti legati all’uso del cavallo furono intuiti in epoche remote e la prescrizione dell'equitazione a scopo terapeutico si riscontra già nell’opera di Ippocrate di Coo (460-370 a.C.). In Italia, l'ippoterapia è stata introdotta da Daniela Nicolas-Citterio negli anni Settanta del secolo scorso. Questo medico e psicologo francese ha fornito un notevole impulso alla diffusione e al corretto uso del cavallo in medicina, anche attraverso l'associazione italiana per la Riabilitazione Equestre. L'ippoterapia consiste quindi nell'induzione di miglioramenti funzionali psichici e motori attraverso l’attento uso dei numerosi stimoli che si realizzano nel corso della interazione uomo-cavallo.
"Meglio non sforzare un cavallo contro la propria volontà, gli obiettivi si raggiungono per gradi, con pazienza e tempo": un consiglio che l'autore di "Pronti in sella" rivolge a chi vuole accostarsi a questa disciplina, ma che bene si adatta, quindi, anche a un'idea di "spirito" con cui affrontare la vita di tutti i giorni. Il libro, quindi, viaggia tra indicazioni pratiche sul mondo dei cavalli e dell'equitazione a suggerimenti per migliorare il rapporto tra il fantino e il suo "bolide" equino, e che ben si accostano, pagina dopo pagina, a una vera e propria filosofia dell'oggi. L’International Therapeutic Riding Congress di Amburgo del 1982, in questo senso, ha definito tre diverse fasi o metodologie d’intervento terapeutico all’interno della riabilitazione equestre: ippoterapia propriamente detta, rieducazione equestre ed equitazione sportiva.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|