HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Montemurro l’omaggio ad Albini tra arte e storia

6/09/2011

“La rivoluzione lucana del 1860 ebbe la sua testa a Montemurro, centro di grande influenza economica e politica dove si formarono i primi comitati insurrezionali sin dai primi decenni del XIX secolo, in virtù della presenza di Giacinto Albini, la cui frequentazione con Napoli portò in Basilicata le idee mazziniane e unitarie”. Lo si apprende da un comunicato diffuso dal Comune.

“Nel 1857 Montemurro, colpito al cuore dal terribile terremoto che ne dimezzò la popolazione, - prosegue la nota - rimase luogo d’origine di molti protagonisti che, per non abbandonare gli ideali nei quali credevano, si spostarono nella vicina Corleto, continuando l’opera a fianco di molti altri compagni cospiratori, guidati a loro volta da autorevoli personaggi che si affiancarono ad Albini e ne condivisero la battaglia.

Da Corleto la marcia su Potenza partì il 16 agosto e si compì con l’entrata nel capoluogo il 18 agosto. Garibaldi era ancora nei pressi dello Stretto di Messina, la Basilicata fu l’unica regione a liberarsi da sola. Così fu proclamato il governo provvisorio guidato da Albini e Mignogna e il 6 settembre 1860, Garibaldi nominò Giacinto Albini Governatore della Provincia di Basilicata con poteri illimitati, che cominciò ad esercitare già dal giorno dopo.

A centocinquant’anni da quel 7 settembre, lo scorso anno Montemurro ha celebrato l’avvenimento e il suo illustre figlio con una manifestazione che quest’anno, nel 150° anno dell’Unità d’Italia, si ripete chiudendo le iniziative dell’intesa istituzionale che unito i tre comuni della Val d’Agri protagonisti del Risorgimento lucano: Moliterno, Corleto e Montemurro.

La manifestazione di domani a Montemurro, però, - sottolinea il comunicato - si arricchisce di eventi che intendono superare la mera celebrazione e porre al centro contenuti e idee che, realizzate in occasione dell’avvenimento, possano rappresentare autentiche azioni che guardano al futuro e all’identità della comunità.

Il corteo storico con i figuranti in costume d’epoca, infatti, partirà alle 17 da Contrada Verdesca, dove sono installati dodici graffiti realizzati dalla scuola fondata da Giuseppe Antonello Leone. Opere ispirate al Risorgimento e realizzate da sei artisti affermati – non solo lucani - e da sei giovani allievi, tutti impegnati nel mese di agosto ad apprendere la tecnica reinterpretata dall’artista campano-montemurrese, che punta a costituire un’importante novità nel panorama dell’arte contemporanea italiana.

Il corteo attraverserà il paese passando per Via del Comitato, dove sorge Palazzo Marra, sede del comitato insurrezionale clandestino fondato dall’Albini, per giungere poi proprio a piazza Giacinto Albini per i saluti istituzionali.
Al sindaco Mario Di Sanzo seguiranno i saluti del presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, del presidente del Consiglio regionale Vincenzo Folino e della Regione Basilicata, Vito De Filippo.

L’iniziativa si concluderà in un altro importante presidio che il Comune di Montemurro ha realizzato affinchè da queste celebrazioni resti qualcosa: il Centro Studi Giacinto Albini, inaugurato lo scorso anno e che da quest’anno comincia ad aprire il suo fondo librario in via di costituzione, in vista di un’articolazione delle attività, con particolare attenzione alle esigenze di studenti e ricercatori che a Montemurro potranno trovare libri, documenti, cimeli e reperti di interesse scientifico e storico”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo