HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

CITTA’ DEL SUD: I Quartieri – Solito Corvisea tra storia e dialetto

12/03/2015

Un’attenzione particolare alla donna, nella grande guerra, è stato l’incontro presentato nei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana” della scorsa settimana.
Si ricorda che dopo la guerra, nel 1919 fu votata la prima legge, Sacchi, che cancellava definitivamente l’autorità maritale affermando l’esercizio, da parte della donna, delle professioni e di buona parte degli incarichi anche pubblici.
Nell’appuntamento del prossimo Venerdì nell’ambito della cartella “Città del Sud: i quartieri” sarà presentato da Aldo Simonetti (studioso e appassionato di “res tarantinae) “Solito Corvisea, tra storia e dialetto”. Moderatore dell’incontro Pinuccio Stea, autore della Storia di Taranto dal 1945 al 2005 in cinque volumi.
Solito e Corvisea erano due masserie ubicate nella parte orientale dell’area urbana di Taranto.
La prima, costruita nel 1637, apparteneva ai Solito De Solis famiglia di origini spagnole, tra le più in vista nella Taranto del XVIII secolo e proprietaria di molti fondi.
La seconda faceva, con probabilità riferimento alla presenza di “Couvisiers” battitori di lana ivi insediatisi in età napoleonica. L‘area del futuro quartiere, costituisce una vasta necropoli della città. Qui nel 1959 fu trovata la tomba dell’atleta risalente al V secolo a.C.
La prima opera di urbanizzazione del futuro quartiere fu la costruzione durante la grande guerra dei “villini” piccoli edifici in stile liberty e tutt’ora abitati tra le vie Genova, Cagliari Zara.
Negli anni venti furono costruite “le dieci palazzine” una schiera di fabbricati a due piani destinati a uso ufficio e militare e dopo trasformate in abitazioni civili. Sempre su questa strada “la Via per Lecce”, chiamata poi Cesare Battisti, furono costruite altri edifici popolari, tuttora esistenti.
E’ da ricordare che tutto il resto era campagna con prevalenza a vigneti.
Da metà degli anni cinquanta e per quelli successivi si assiste a un vero boom edilizio. Viale Venezia strada ancora sterrata nelle foto di tale periodo, diventa uno dei nodi principali della città, acquisendo il nome di Viale Magna Grecia.
La diversa provenienza dei nuovi abitanti che occupano questi luoghi, rimodella le forme dialettali creando dei nuovi linguaggi.
“Qui passò Annibale. Successivamente, San Pietro. Vi posò piede il dominatore spagnolo, quello francese. Vi spirarono i venti del Regime, dello stile Liberty e dell'industrializzazione. I due volti del quartiere Solito Corvisea: quello moderno, riflesso dell'espansione urbanistica, e quello antico, in relazione alle varie vicissitudini storiche. Due opposti che convergono e i cui effetti si riflettono sul dialetto adoperato nel medesimo rione, che varia da quello tradizionale, più ''vernacolare''. Un focus' storico e linguistico su una delle aree di Taranto più eterogenee e sviluppate, secondo un punto di vista diverso dal solito.” (A. Simonetti)


Michele Santoro




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo