|
Seminario "Riuso, riciclo e reinvenzione dall'antichità a oggi" |
---|
9/03/2015 | Il riciclo dei materiali non è un'attività legata prettamente alla società contemporanea, ma affonda le radici nella storia e nelle abitudini anche dei secoli passati, dal riutilizzo dei materiali votivi nei templi greci a quello dei libri nell'Egitto greco-romano, passando per il Medioevo e per il concetto di riuso anche "immateriale", in letteratura e come concetto identitario, in un legame forte tra le scienze umane e le tematiche ambientali, ma soprattutto in contrasto con la cultura contemporanea "dell'usa e getta".
Sono alcuni degli argomenti di cui si discuterà in un seminario in programma il 10 e l'11 marzo, a Potenza, nell'aula Eurifamo dell'Università della Basilicata (rione Francioso). Il seminario è stato organizzato dai rappresentanti degli Studenti del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi della Basilicata Annunziata Parisi e Andrea Rossi, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, il professor Paolo Augusto Masullo, i docenti del dipartimento di Scienze Umane e l’associazione culturale Studentesca Unidea.
Il presidente e il consigliere del direttivo di Unidea, Andrea Rossi e Annunziata Parisi, hanno spiegato che "l'evento culturale si articolerà in due giornate seminariali per evidenziare il legame tra discipline umanistiche e tematiche ambientali: sono previsti interventi di docenti dell'Università della Basilicata che relazioneranno sulla tematica del riuso e del riciclo in vari ambiti e settori prevalentemente delle scienze umane (archeologia, arte, letterature, scienze filologiche, storia, lingue, filosofia, comunicazione)". Sono previste proiezioni di contenuti multimediali e di laboratorio creativo "con l'esibizione di alcuni hobbisti lucani (Luca Califano e Valentina Tolve) che realizzano artisticamente nuovi oggetti e opere d'ingegno con materiali di riciclo e di scarto". Alla base del progetto "c'è la volontà - hanno aggiunto - di coinvolgere e sensibilizzare la comunità studentesca sulle tematiche del rispetto dell'ambiente e della cultura del riciclo contro il triste 'usa e getta' che caratterizza la nostra società, dimostrando che il parlare oggi di riuso e riciclo sia nella pratica che nell'astratto non è una necessità moderna ma è una pratica che è stata da sempre messa in atto in tutte le epoche e in tutti gli ambiti della vita e della cultura".
Programma delle due giornate
10 Marzo 2015
Ore 09.00 - Indirizzi di Saluto
- MAGNIFICA RETTRICE Prof.ssa Aurelia SOLE
- DIRETTORE ARDSU Dott. Rocco GRECO
- DIRETTORE DiSU Prof. Paolo Augusto MASULLO
- Rappresentanti Studenti DiSU Annunziata Parisi ed Andrea Rossi
Ore 09.45 Proiezione di filmati-documentario
Ore 10.15 Esibizione dei due artisti lucani Luca CALIFANO e Valentina TOLVE
RELATORI
- Prof.ssa MONACO, Riutilizzare e rifunzionalizzare materiali votivi nei santuari greci
- Prof.ssa SOGLIANI, Il reimpiego tra Tardoantico e Medioevo nei contesti archeologici: ideologia e\o funzione
Ore 13.30 - Pausa Pranzo
- Prof.ssa ESPOSITO, Riuso di libri e documenti nell'Egitto greco-romano
- Prof. CORCELLA, Usi, abusi e riusi dell'antico: tradizione ed innovazione
- Prof. DI GIOVINE, Riuso e reinvenzione: alcuni esempi epigrammatici
- Prof.ssa ELLERO, Il riuso delle fonti antiche nella letteratura italiana: tre note su Boccaccio lettore di
Aristotele
11 MARZO 2015
Ore 14.30 - Indirizzi di Saluto
Introduzione dei Rappresentanti Studenti DiSU Annunziata Parisi ed Andrea Rossi
RELATORI
- Prof. LERRA, Il recupero della memoria storica tra identitá svelate, sommerse e stravolte
- Prof. D'ANDRIA, Uso e reinvenzione dell'antico nella simbologia politica
- Prof. FONTANA, Napoli 1600. Il recupero del Rinascimento
- Prof. MORANO, Il mito di Roma nell'Italia contemporanea
- Prof. PANARELLI, Riciclo del Medioevo tra identitá e tradizione nella società contemporanea
- Prof. MASULLO, Uso,riuso ed abuso del corpo
Questa iniziativa culturale è realizzata con i fondi Ardsu per le attività culturali, ricreative e sportive a.a 2013/2014.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|