HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Marconia la donna celebrata attraverso la scrittura

7/03/2015

Una serata all’insegna della figura femminile, a pochi giorni dalla Festa dedicata universalmente alle Donne, si è svolta a Marconia (MT), alla Ce.C.A.M. (Associazione Culturale) impegnata a promuovere e proporre eventi di cultura di spessore, per creare nutrimento dell’animo e della mente oltre a celebrare la “Donna” attraverso la scrittura con le “opere” di due poetesse lucane “Eco dell’anima” di Fausta Losquadro e “Non sono petali” di Maria Antonella D’Agostino. La serata è stata introdotta dal Presidente della Ce.C.A.M Giovanni Di Lena, sono seguiti gli interventi dei relatori : il poeta e docente Omar Ciccimarra e la scrittrice Grazia Giannace per dar spazio alle autrici poi. Fausta Losquadro poetessa scrittrice Pisticcese, conosciuta già con la sua prima opera “Ho scritto d’amore - Voce di mamma”, un diario d’amore di una mamma verso quel figlio scomparso drammaticamente in un incidente. Nella sua ultima opera, presentata a Marconia, invece “Eco dell’anima”, segna il passaggio dalla prosa alla poesia, inserita “nella collana 12 per sempre”. Una poesia dell’anima, gioia, amore, dolore, un susseguirsi di avvenimenti, che riaffiorano e dove il cuore nonostante tutto gioisce sempre. Dedicata ai nipoti e idealmente si rivolge a quelle persone di buona volontà senza trascurare chi è segnato dalla sofferenza morale e materiale. L’opera si articola in 41 liriche in versi sciolti, che hanno per tema aspetti cari all’autrice, gli affetti familiari, la descrizione dei luoghi, le emozioni e i sentimenti, l’amore per la famiglia e per il prossimo, la nostalgia delle cose passate per concludersi nei versi dedicati al padre e alla madre. La “Poesia” è nel mondo, nelle cose, nel quotidiano. Bisogna solo saperla cogliere e portarla alla luce. Una “Poesia rigeneratrice” che lei affida al lettore come “messaggio di amore”. Una “Poesia catartica”, quella dell’autrice, dove il dolore lo smarrimento, la delusione il dubbio, la passione forte, sono caratteristiche dell’essere umano.
Maria Antonella D’Agostino, invece, ha presentato il suo libro “Non sono petali” la sua nuova “silloge poetica”, opera selezionata per la pubblicazione nell’ambito del Concorso Città di Castello (PG). L’introduzione del libro è stata curata dal critico d’arte Giovanni Zavarella. Nella sua opera l’autrice “non si abbandona alla versificazione poetica nel senso dell’evasione e dell’effimero. Non insegue la decorazione e l’ornamento della forma. La parola per l’autrice è una sorta di terapia dell’anima. La passione per la pittura e il disegno, sono sempre stati il mezzo di comunicazione delle sue emozioni, pur non avendo intrapreso studi artistici. Laureata in Scienze dell’Informazione, si cimenta spesso in altre tecniche artistiche ad esempio, la creazione di Libri oggetto, che lei considera la sua continuazione dell’espressione pittorica. Da alcuni anni si è interessata anche alla poesia che coronano in un certo senso il suo percorso artistico espressivo, non a caso è il Presidente dell’ Associazione Matera Poesia 1995, associazione che fra i tanti eventi propone e promuove da tre anni con successo il Premio artistico-letterario “Una cartollina da Matera”.
E’ stata la prima di cinque poeti italiani inseriti nell’Antologia dei Poeti contemporanei “Poeti Italiani nel Monto (Antology of Contemprarary Poets) – Collezione Minerva” nel 2009, con “Per un figlio”. Ha partecipato a varie manifestazioni sia in ambito locale che in altre regioni, classificandosi più volte nei primi posti ( primo posto ad ex aequo nel Concorso Isabella Morra – sez B. con la raccolta di poesie “Rose appassite e schegge di cristallo” quinto posto nel concorso letterario Carlo Levi 2006, segnalazione nel concorso Internazionale d’arte S. Giovanno Bono di Cesena 2006 e nel Concorso Città di Bari 2009. Un altro libro raccolta di poesie scritto dalla scrittrice materana nel 2011 “Sfondando l’azzurro, sfiorando l’abbisso”. Altre due grandi scrittrici che l’associazione culturale Ce.C.A.M. fucìna di arte e cultura, ha voluto proporre per il bene della cultura, prossima presentazione di un'altra scrittrice e un altro libro nel prossimo mese di Aprile 2015.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo