|
L'8 marzo del Musma |
---|
6/03/2015 | Domenica 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, il MUSMA offre, negli orari di apertura del Museo, dalle 10 alle 14, l’ingresso ridotto alle visitatrici. Con un biglietto di 3.50 sarà possibile visitare la collezione permanente, la mostra temporanea “Pasolini a Matera. Il Vangelo secondo Matteo Cinquant’anni dopo” e assistere alla proiezione del documentario "Voci e forme. Donne artiste degli anni Settanta".
Numerose sono le donne che hanno dedicato la propria vita all’arte, faticando spesso ad emergere a causa della egemonica presenza maschile e altrettanto importante è la componente femminile nella collezione del MUSMA.
Negli ipogei e nelle sale di Palazzo Pomarici lo sguardo del visitatore incontra le sculture di artiste che hanno interpretato, ognuna col proprio inconfondibile linguaggio, dissidi interiori e contraddizioni del mondo moderno, scene del quotidiano e progetti futuri. Con accesa passione e spiccata sensibilità le artiste della collezione del MUSMA affrontano e rivisitano nelle loro opere le correnti artistiche del Novecento, dall’informale al minimalismo, dall’arte concreta all’astrattismo, alcune anche allontanandosi dai maggiori movimenti del secolo breve ed elaborando nuovi e personali modi di affrontare l’arte plastica.
Fa parte, del resto, del DNA femminile il contatto con la materia, dagli alimenti cucinati, agli strumenti del lavoro manuale, dalla vita che cresce dentro di sé al corpo dei figli. Partendo da questo rapporto ancestrale con la manualità ciascuna artista ha dato alla materia forme in grado di accompagnare chi le guarda ad una interpretazione della realtà mediata dall’inconfondibile sguardo e dalla risoluta determinazione femminili.
Il documentario "Voci e forme. Donne artiste degli anni Settanta", proiettato a ciclo continuo nella Biblioteca “Vanni Scheiwiller “ del Museo, racconta l’universo artistico, dagli anni settanta ad oggi, di alcune delle più importanti artiste italiane contemporanee, tra cui tre, Mirella Bentivoglio, Cloty Ricciardi, Dadamaino, presenti nella collezione del MUSMA. La narrazione, che procede attraverso interviste e testimonianze, racconta la risposta dell’arte a uno dei momenti storici più difficili per l’Italia, segnato dal terrorismo e da battaglie sociali determinanti per il futuro della Penisola. In questo contesto è narrato il percorso che ha condotto la donna artista da una fase storica in cui a prevalere erano frasi come “Sei brava come un uomo, dipingi come un uomo” ad una progressiva affermazione della parità e della necessità di una pacifica coesistenza di due universi, maschile e femminile, complementari.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|