HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘Movi…mente’ un convegno organizzato Avisper

6/03/2015

Uno studio partito nel mese di settembre 2014, che si concluderà alla fine del
216, sarà il punto centrale di un Convegno che venerdì, 6 marzo, dalle 15.00,
a Matera, all’interno del suggestivo scenario di Palazzo Lanfranchi, in Piazzetta
G. Pascoli, nel quale si confronteranno: Carlo Calzone, Direttore della Unità
Operativa Complessa di Neuropsichiatri Infantile della ASM di Matera;
Eustachio Sarra, della Federazione Italiana Medici Pediatri; Rocco di Santo,
Sociologo, della Società Italiana di Sociologia della Salute; Pierluigi Aschieri,
Tecnico della Nazionale Italiana della Federazione Italiana Judo Lotta Karate
Arti Marziali e Patrizia di Franco, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo,
Padre G. Minozzi di Matera.
La specie umana ha una caratteristica fondamentale: la plasticità della
corteccia cerebrale.
Vi è una differenza tra funzioni sensitive e motorie. Vi è quindi, in un certo
senso, una divaricazione tra ciò che stiamo utilizzando, da sedentari, della
corteccia cerebrale e quello che potremmo essere in grado di fare.
L’età compresa fra 4-5 anni e 11-12 anni è il periodo in cui il cervello ed il
sistema nervoso, si sviluppano in maniera molto rapida. È anche il periodo in
cui il corpo non si è ancora sviluppato, consolidato, e quindi risponde, entro
certi limiti, adattandosi alle stimolazioni. È il periodo in cui il bambino
frequenta la scuola dell’infanzia.
Da queste riflessioni prende le mosse il progetto Movi – mente che interesserà
per questo ed il prossimo anno scolastico oltre 150 bambini della scuola
dell’infanzia.
Queste le tappe previste: la somministrazione di un questionario iniziale alle
famiglie; un lavoro coordinato con i docenti per lo sviluppo euritmico delle
competenze socio-cognitive, come l’equilibrio posturale e mentale, nonché la
modifica della sequenza di un pensiero, un comportamento, il miglioramento
dell’attenzione, l’apprendimento utile al rispetto dell’altro, la turnazione e la
tolleranza alla frustrazione, oltre alla gestione dell’ansia e della paura, e
socialmente l’accettazione dei ruoli sociali, l’introspezione e la collegialità.
La finalità principale del progetto è quella, attraverso tale modello
organizzativo – operativo di ridurre le diseguaglianze e permettere ai bambini
l’integrazione attraverso un’accurata programmazione delle attività in ambito
scolastico ed extrascolastico, contribuendo quindi allo sviluppo delle funzioni
esecutive tese a prevenire disturbi psicopatologici.
“E’ una occasione – dice il dott. Vito Cilla, Presidente della Fondazione Avisper
– per dare un importante contributo alla ricerca, attraverso un progetto che
potremmo poi eventualmente esportare nel resto del Paese.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo