HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Silvio Crusera e Carla Perusini “Come migliorare il mio metodo di studio

28/02/2015

Il libro di Silvio Crusera e Carla Perusini “Come migliorare il mio metodo di studio – Apprendimento, attenzione, ascolto, memoria”, edito nel 2013 dalla Casa Editrice Giunti, propone un metodo semplice ed efficace per riconoscere tutte quelle risorse che uno ha già ma non sa sfruttare: il proprio stile di apprendimento, le capacità di attenzione e di ascolto, le caratteristiche della propria memoria. Normalmente occorre avere delle buone motivazioni per svolgere attività che costano fatica, e anche in questo caso è facile avere dei momenti di stanchezza e scoraggiamento. E’ molto importante che gli obiettivi che ci poniamo siano raggiungibili, altrimenti le delusioni potrebbero indurci ad abbandonare l’obiettivo.
Non sono utili però quelli troppo facili, perché è dimostrato che “spronano” troppo poco, per cui il primo passo è “prendere bene le misure” per i nostri obiettivi. Quando ci accorgiamo che rischiamo di non seguire il nostro progetto, è utile trovare dei metodi che sostengano la nostra volontà vacillante. Vediamo qualche metodo.
Già dal nome puoi capire che si tratta dell’antico metodo di premiarsi da soli per gli obiettivi a breve termine che si sono raggiunti. Ognuno sa quale può essere il premio giusto sulla base dei propri gusti, ma è necessario calibrare il premio in rapporto al risultato. Per esempio, se ho tradotto dieci frasi dall’inglese, posso ascoltare 5 minuti di musica; se ho fatto tutti i compiti per il giorno successivo, posso concedermi un’ora di uscita
“Premiare” anche le distrazioni: potremo ascoltare i pensieri che vengono a distrarci, dopo aver raggiunto un dato obiettivo.
“Ad esempio possiamo decidere di studiare tutta la settimana per poterci permettere di andare via con un amico nel week-end. Ad ogni ora di studio ne corrisponderanno due di vacanza con l’amico; per stare con lui 24, ore dovrò studiarne 12 in quella settimana.
Spesso la ragione della cattiva comprensione di un testo è ascrivibile ad una metodologia sbagliata di studio oppure è mancata la motivazione nella lettura o non si sono applicate le strategie di lettura efficaci, come quella di costruirsi degli schemi, rielaborare i concetti di quel determinato libro di testo e soprattutto imparare a leggere rapidamente.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo